17-01-2019
I protagonisti di "Contaminazioni", appuntamento di Identità Milano, sala blu 2, sabato 23 marzo 2019. Nella fila in alto, da sinistra: Jeremy Chan, José del Castillo e Antonia Klugmann. Fila centrale: Simon Press, Matias Perdomo e Roy Caceres. Fila in basso: Yoji Tokuyoshi, Francesco Apreda e Mariano Guardianelli
«Sebbene viviamo in un momento in cui il mondo è incline a chiudersi e a vietare, dobbiamo ribadire con forza che la cucina è il frutto di scambio e conoscenza. D’intrecci, inavvertiti e casuali. Di ponti e dialoghi, non muri e sordità». Le parole di Paolo Marchi sono la ratio di “Contaminazioni”, un format al debutto al congresso di Identità Golose, la quindicesima edizione che avrà luogo a Milano dal 23 al 25 marzo. Sudamericani che cucinano italiano, cuoche al crinale tra due culture, sino-canadesi che assecondano influssi nigeriani, italiani dai toni indiani, intrecci creoli e peruviani, giapponesi che scrivono in italiano… Sono alcuni dei soggetti che troveremo a esprimersi sul palco di Sala Blu 2, sabato 23, dalle 10.45 alle 18.30, 8 protagonisti che hanno trovato nella contaminazione, appunto, la propria ragione di cucina. «Abbiamo pensato a questo format», rinforza Marchi, «perché, accecati da assurdi nazionalismi, dimentichiamo troppo facilmente che il pomodoro o il caffè, spesso assunti come simboli della cucina italiana, hanno in realtà natali in altri continenti. Troveremo cuochi che esprimono il territorio in cui vivono e professionisti che hanno deciso di assumere radici lontane dalle loro. Radici che non sono una condanna eterna; si possono anche cambiare in corso».
Matias Perdomo e Simon Press
Ore 12.15 Antonia Klugmann, L’Argine, Vencò, Dolegna del Collio, Gorizia Triestina di origini ucraino-ebraiche, la contaminazione di Klugmann è nella città natale, crocevia delle più diverse civiltà. Ma è anche nel nome del ristorante, al crinale tra due paesi, l’Occidente e l'ex Cortina di ferro, l’Ovest e l’Est, l’Italia e la Slovenia. Viaggi, confini, mescolanze.
Jeremy Chan e Iré Hassan-Odukale, Ikoyi, Londra (foto london.eater.com)
José del Castillo (foto gestion.pe)
Gli appuntamenti da non perdere e tutto ciò che è attuale nel pianeta gola
di
classe 1973, laurea in Filosofia, coordina la Guida ai Ristoranti di Identità Golose e tiene lezioni di storia della gastronomia presso istituti e università. instagram @gabrielezanatt
Le tematiche più calde e attuali della ristorazione in Italia e nel mondo, le iniziative speciali di Identità Golose, le ultime novità nel pianeta gola con i migliori appuntamenti da non perdere: tutto questo è Primo Piano.