Per qualcuno, il segreto è già svelato: la quinta edizione della Guida ai Ristoranti d'autore d’Italia, Europa e Mondo di Identità Golose è distribuita nelle librerie dal 15 settembre scorso (costo: 19 euro). Chi non l’avesse ancora cercata o trovata deve attendere ancora per poco: è lunedì prossimo, 26 settembre 2011, il giorno della presentazione ufficiale alla Fondazione Riccardo Catella di via Gaetano De Castillia 28 a Milano (fermata metro Gioia), primo piano della stessa palazzina che ospita il ristorante Ratanà.
La presentazione, “aperta” a un numero limitato di partecipanti che telefoneranno per primi al
numero verde 800.825.144, svelerà a partire dalle ore 11 i volti delle giovani stelle (under 40) 2012 della ristorazione italiana e mondiale: il miglior chef e la migliore cuoca italiana, lo chef straniero (l’unico che abbiamo annunciato finora
su questi schermi:
Giovanni Passerini del
Rino di Parigi), il miglior sous-chef, il pasticcere, il sommelier, il cuoco sorpresa, il maître, il più abile con la birra in cucina, il miglior artigiano, la giovane famiglia, il miglior giornalista… Sul palco con
Paolo Marchi, curatore del volume assieme a
Gabriele Zanatta, saliranno
Francesca Romana Barberini di
Gambero Rosso Channel,
Marco Ardemagni della nota trasmissione di Radiodue
Caterpillar e
Moreno Cedroni della
Madonnina del Pescatore di Senigallia (An), cuoco che consentirà tra l’altro di aprire brevi finestre sui prossimi appuntamenti di
Identità Golose:
Londra (martedì 18 ottobre 2011),
New York (lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre),
Roma (lunedì 28 novembre) e Milano (5-7 febbraio 2012).

Marco Ardemagni, voce di Caterpillar su Radiodue
Qualche anticipazione sulla
Guida 2012: la prefazione è scritta dall’attore comico e regista
Antonio Albanese, mentre i ritratti sulla giovane pasticceria italiana in apertura sono firmati da
Livia Chiriotti. Gli autori dei 646 ristoranti recensiti (di 26 paesi nel mondo) sono oltre 100, incluse le 12 firme delle città ritratto di quest’anno:
Niko Romito e l’Abruzzo,
Carlo Passera e Milano,
Francesca Romana Barberini e Roma,
Alberto Tonello e Verona,
Paolo Marchi e Vico Equense,
Andrea Petrini e Lione,
Mattias Kroon e Copenaghen,
Sudi Pigott e Londra,
José Carlos Capel e Madrid,
Dino Borri e New York,
Luciana Bianchi e San Paolo e
Gabriele Zanatta Sydney.
Epilogo della giornata: la cena a 4 mani con lo stesso Giovanni Passerini e Cesare Battisti, padrone di casa del Ratanà. Per i dettagli, vedi qui.
Guida ai Ristoranti d’autore d’Italia, Europa e Mondo di Identità Golose 2012
Lunedì 26 settembre 2011, dalle ore 11
Fondazione Riccardo Catella
via Gaetano De Castillia, 28
Milano
Accesso limitato: posti disponibili fino ad esaurimento, prenotandosi al numero verde 800.825.144