Identità Milano richiede un’organizzazione imponente, che si è andata via via facendo più complessa negli anni. Tanti partner, divenuti col tempo sponsor a noi legati, collaborano alla realizzazione dei singoli eventi che, insieme, costruiscono il panorama del congresso. Ieri abbiamo parlato dei nostri cosiddetti main sponsor. Ma ce ne sono anche altri, di grande prestigio. Ecco cosa hanno in programma.
Monograno Felicetti
La pasta è il prodotto italiano che ha viaggiato di più, ma anche il più acquistato dai turisti stranieri in visita in Italia, che la portano a casa come souvenir. Anche il Pastificio Felicetti fa viaggiare la pasta. Per rievocare questo viaggio ha scelto, all’ora di pranzo, di coinvolgere tre grandi chef al Monograno Diner: Carlo Cracco presenta un piatto di pasta in chiave italiana, Giorgio Nava, titolare di cinque ristoranti a Capetown, propone un’idea di cucina sudafricana, mentre Luca Fantin, del Bulgari di Tokyo, una ricetta ispirata ai sapori del Giappone. Dalle 17 ai fornelli si alterneranno infine tre giovani cuochi italiani (Lucia Tellone, Sara Preceruti e Antonio Colombo) che interpreteranno il nuovo nato in casa Felicetti: Il Valentino, lo spaghettone dalle dimensioni più generose.

Carlo Cracco a Identità Milano 2016
Valrhona
Sabato 4 marzo si rinnova la partnership che vede
Valrhona protagonista al congresso con un importante programma dedicato alla pasticceria d'autore. Ci sarà l’atteso omaggio a
Iginio Massari, un maestro che ha segnato la storia della pasticceria italiana oggi più che mai apprezzata in tutto il mondo. A seguire,
Dossier Dessert con la partecipazione di alcuni fra i più interessanti protagonisti della pasticceria da ristorazione di tutto il mondo.
Dossier Dessert sarà l’occasione per osservare ancora una volta il mondo della pasticceria in evoluzione secondo una prospettiva internazionale che caratterizza l’approccio di
Valrhona, da sempre impegnata nell’innovazione e nella creatività. Focus, quest’anno, il lavoro di tanti giovani professionisti che vantano esperienze di altissimo profilo.
Alce Nero
In viaggio con
Alce Nero: territori, ingredienti e agricoltori. In Italia e nel mondo.
Alce Nero accoglie il tema del viaggio, scelto per questa nuova edizione di
Identità Golose 2017, e costruisce un percorso che parla di materie prime biologiche e di luoghi in cui vengono coltivate. Sono sapori e territori che i visitatori incontreranno attraverso quattro diverse degustazioni ogni giorno, scandite al ritmo di colazione, pranzo, merenda e aperitivo. Il programma delle degustazioni: sabato 4 marzo:
Yogurt, pasta, cioccolato e olio extravergine d’oliva; domenica 5 marzo:
Miele, riso, composte di frutta e pomodoro; lunedì 6 marzo:
Frollini, cereali, legumi, succhi e nettari di frutta.
Autogrill
È la seconda volta di Autogrill a Identità Golose. L’azienda sarà presente con uno spazio espositivo che ricostruirà Bistrot, l’innovativo concept realizzato da Autogrill in collaborazione con l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche (Unisg) di Pollenzo per rappresentare l’evoluzione della cultura dell’alimentazione verso una valorizzazione dei prodotti tipici e il recupero di pratiche di lavorazione artigianale. Verrà creato un vero e proprio open lab dove riflettere sui nuovi trend del food. Un nuovo approccio all’alimentazione che accompagna il visitatore in un immaginario “viaggio lungo un giorno” attraverso i vari momenti della giornata per soddisfare i gusti dei viaggiatori di oggi, sempre più attenti alla loro alimentazione.
Ruinart
«
Identità di Champagne è l’appuntamento imperdibile per scoprire il prestigio della più antica
maison de Champagne», afferma
Andrea Pasqua, senior brand manager di
Ruinart in Italia. Quest’anno il protagonista è
Ruinart Rosé, l’espressione golosa del gusto
Ruinart, un elegante connubio tra lo Chardonnay e il Pinot Noir.
Ruinart Rosé è uno Champagne di grande convivialità, piacevole da consumare in ogni momento del pasto. E le creazioni gastronomiche degli chef sono il connubio perfetto per dimostrare la versatilità dell’abbinamento tra l’alta gastronomia e le bollicine francesi.