06-11-2020
Il giovane Gian Luca Cavi doveva essere uno dei relatori di Identità di Gelato al Congresso di Identità Golose: l'impossibilità di svolgerlo regolarmente ci ha costretti a rimandare la sua lezione al 2021, ma la aspettiamo con curiosità
Gian Luca Cavi, classe 1988, la passione per le creme ce l’ha da quando, bambino, insieme a nonna Francesca, preparava varie creme, soprattutto al mascarpone e al burro. I ricordi di quei momenti si sono uniti alla curiosità per il buon cibo e per le chicche gastronomiche dei vari territori che nel tempo si è tradotta in una progressiva selezione di materie prime e fornitori artigianali che oggi costituiscono gli elementi da cui partire per fare il gelato.
Già perché Gian Luca, perito tecnico dell’ITIS di Fidenza, con la passione per l’arte e la letteratura, ha da sempre avuto un debole per dessert e creme. «Ho una forte propensione per gli studi umanistici – spiega Cavi – ma siccome ho sempre tenuto a non voler trasformare le mie passioni in lavoro, proprio per non sentirle come un dovere, dopo alcuni anni di lavoro come addetto al controllo qualità in un paio di aziende, ho scelto di dedicarmi al mondo della gelateria, studiando sui libri, ma anche andando a imparare da maestri del mestiere».
Magritte - Gelati al Cubo è stato inaugurato nel cuore di Fidenza il 27 giugno 2020. «Volevo stare vicino ai luoghi in cui sono nato (Castell’Arquato, in provincia di Piacenza) e grazie a Giulia Filippini, la mia compagna che è anche ingegnere e si è occupata del progetto architettonico, ho scelto colori pastello, arredi in stile provenzale, cloche d’antan per le carapine»; dettagli che comunicano tranquillità e scandiscono un tempo dell’attesa calibrata per la scelta dei gusti.
Storie dal mondo del gelato di qualità
a cura di
Autrice del libro Gli anni d'oro della cucina parmigiana, per l'Accademia Italiana della Cucina, collabora a “Gusto”, pagina golosa della Gazzetta di Parma
Delizia speciale al limone è il gusto dell'estate 2023 ideato da Iginio Ventura, maestro artigiano della gelateria Pina Gel a Peschici, Foggia
Le foglie di fico della campagna salentina vengono raccolte dal papà della chef Rizzo, che le fa essiccarre prima al sole e poi all'ombra, per mantenere intensa l'aromaticità. Il risultato è un gelato saporito ma non troppo zuccherino, con la dolcezza del gelato al fico stemperata dalla piacevole acidità del sorbetto alla fragola e dalle gelée al gin fico della Farmacia dei Sani
Nuova ondata di masterclass su Identità Digitali