03-03-2022
Le mani di Marco Sciarrino al lavoro
Il Càssaro è la strada più antica di Palermo. Si tramanda che venne tracciata nel VII secolo a.C. dai Fenici con la creazione stessa della città. Oggi è Via Vittorio Emanuele, abbreviato dai palermitani in “Corso Vittorio” e, percorrendola tutta, si possono ammirare sei dei nove beni monumentali che compongono il sito seriale Palermo arabo-normanna, inserito nella Lista dei patrimoni dell'umanità dall'Unesco nel 2015.
Spalle al mare e, attraversata la maestosa Porta Felice, proprio in Corso Vittorio si illuminano le vetrine di Cagliostro, ristorante-pizzeria dei fratelli Sciarrino, dove è possibile degustare una delle pizze contemporanee più interessanti del capoluogo siciliano.
Tutte le notizie sul piatto italiano più copiato e mangiato nel pianeta
di
classe 1974, sommelier, assaggiatore di caffè e verace uomo del Sud, è alla costante ricerca di sole e cieli azzurri. Nato a Vico Equense e cresciuto a Castellammare di Stabia, ama la cucina quando è innovativa e ha solide basi. Epicureo di cuore e palato, vive e scrive a Palermo, ma mangia e beve ovunque. Collabora con Identità Golose dal 2016
Il palermitano Marco Sciarrino, 32 anni, è Ambasciatore del Gusto e lo chef pizzaiolo del ristorante pizzeria Cagliostro, a due passi dalla Vucciria e dai Quattro Canti
Fermento, piatto iper-tecnico, iper-sostenibile e iper-buono, una delle tante idee brillanti dello chef Carmelo Trentacosti al Mec Restaurant di Palermo. Foto Carlo Passera
L'interno di Mezzena, il nuovo locale palermitano dei fratelli Saverio e Vittorio Borgia, dedicato alla carne
I protagonisti della galassia pizza, dai grandi maestri alle nuove giovanissime leve, le migliori insegne d’Italia e nel mondo, le novità della nostra Guida alle Pizzerie e cocktail bar d’autore, focus tecnici e approfondimenti, ma anche la forza dell’identità affidata al timbro unico di un impasto: Mondo Pizza è questo e molto altro ancora