Alessandro Troccoli
Trippa al lattedi Norbert Niederkofler
Dall'Italia Uliassi, l'arte, il mare e la caccia
Scena nottura a Norcia, presso il Vespasia di Palazzo Seneca
In queste settimane su Identità Golose tutti i migliori ristoranti d'Italia nei luoghi di villeggiatura. Oggi andiamo sull'Appennino (e dintorni), a cavallo tra Umbria e Lazio...
VESPASIA di Palazzo Seneca - via Cesare Battisti 10, Norcia (Perugia), +39 0743 817434, palazzoseneca.com Gli ultimi tempi al Vespasia non sono stati semplici. L’addio di Emanuele Mazzella, che aveva portato la stella Michelin, poi il sisma, la chiusura, i dubbi su un futuro incerto. Eppure con estrema semplicità la famiglia Bianconi ha rimesso in piedi senza apparente difficoltà un luogo di cui l’Umbria gastronomica non può fare a meno. In cucina è atterrato Valentino Palmisano, chef campano come il suo predecessore, con quasi due lustri di esperienza in giro per il mondo tra Cina e Giappone. E’ a lui che il Vespasia si affida, ma non per rilanciarsi, invero per confermarsi come l’unica, assieme a Casa Vissani, eccellenza assoluta del mondo gourmet umbro. Leggi l'intera recensione di Bruno Petronilli
TRIPPINI - via Italia 14, Baschi (Terni) - Civitella del Lago, +39 0744 950316, trippini.net Alle volte è più facile incontrare Paolo Trippini in giro per l’Italia, a diffondere il verbo di una cucina raffinata e saldamente territoriale. Ma il viaggio in quel di Civitella del Lago rimane un piacere assoluto: qui una quiete serafica e un panorama mozzafiato sono l’antipasto ideale per godere delle talentuose preparazioni di un cuoco profondamente radicato alle sue radici e alla sua cultura. Una cucina d’identità, di raffinata tecnica e sapori forti, di contrasti, di suggestioni terragne, offerta in un contesto che rimane casalingo, ma che negli anni si è giovato di un restyling elegante e luminoso. Leggi l'intera recensione di Bruno Petronilli
Paolo Trippini
OSTERIA DEL POSTO - via Calderini 15, Corciano (Perugia) - Chiugiana, +39 075 5173778, osteriadelposto.it Una bomboniera del buon gusto, sia negli arredi che nella cucina: potrebbe essere sintetizzata così Osteria del Posto, un luogo nato pochi mesi fa, quasi di “nascosto”, ma che in pochissimo tempo ha conquistato una notorietà straordinaria. Il motivo è semplice: non hanno sbagliato nulla. A cominciare dalla location, in questo affascinante borgo a due passi da Perugia e Corciano. Alessandro Casciola ha ristrutturato con cura gli ambienti, donando, con un tocco leggiadro e accattivante, un’atmosfera ideale per un’osteria 2.0. Ma è soprattutto la cucina a sorprendere, per la capacità di Valentina Urcioli di interpretare il suo ruolo: moderna ed equilibratissima, in continua comunicazione con il territorio, interpretato con una grazia insolita da queste parti. Leggi l'intera recensione di Bruno Petronilli
Società Anonima
VISSANI - strada statale 448, Km 6.600, Baschi (Terni), +39 0744 950206, casavissani.it Casa Vissani: è nel nome che sintetizza tutto il fascino di questo luogo. “Casa” nel senso di maison, di nobiltà, di eccellenza, di esperienza da fare una volta nella vita. Ma Casa anche nel senso che c’è un mondo straordinario che va oltre il genio culinario di Gianfranco Vissani. Che lui sia un genio è indubitabile: ogni anno crea un archivio infinito di piatti mai uguali a loro stessi. Lampi di una raffinatezza assoluta, capolavori unici di una mente unica. Viaggia nel mondo e nel suo mondo Gianfranco, fermando il tempo in istanti irripetibili: Zuppa di pesce alla vastese, paprika e basilico; Risotto limone, caffè e polvere di ghiande; Anatra alla pechinese e tartufo nero, Flè di acciughe, tartelletta di mele, fonduta di pecorino. Leggi l'intera recensione di Bruno Petronilli
Giancarlo Polito
LA LOCANDA DEL CAPITANO - via Roma 7, Montone (Perugia), +39 075 9306521, ilcapitano.com Ci sono i bravi chef che sanno cucinare e poi ci sono grandi padroni di casa che sanno creare un posto accogliente, affidando la cucina ai primi. Poi c’è Giancarlo Polito, una terza via difficile da riscontrare altrove. E’ raro incontrare uno chef/imprenditore dotato come lui. La sua offerta è un compendio d’intelligenza e gusto: negli anni abbiamo apprezzato una evoluzione verso preparazioni sempre più raffinate e rigorose. Sta al passo con i tempi perché gira Giancarlo, osserva, registra e porta a casa. Poi elabora, attraverso una mente artistica per natura. La sua casa è Montone, un borgo magnifico di cui lui è l’indiscusso “capitano”. Le sue doti culinarie fanno il paio con la sua vena imprenditoriale: sempre sorridente e ammaliante, accoglie i suoi ospiti in ambienti eleganti, con una grazia non comune. Leggi l'intera recensione di Bruno Petronilli
Iside De Cesare tra chef e killer
LA PAROLINA - via Giacomo Leopardi 1, Acquapendente (Viterbo) – Trevinano, +39 0763 717130, laparolina.it Iside de Cesare è una donna che subito fa sentire a proprio agio chi arriva nel suo eremo, nelle vicinanze di Acquapendente. È entrata in cucina per passione e ne ha fatto la sua casa, dopo aver lavorato nei ristoranti più importanti d’Italia. Il locale ti avvolge con la vista mozzafiato sulla campagna laziale, i colli umbri e le montagne toscane. Vi si nota immediatamente un piccolo pianoforte che, Iside racconta ridendo, è usato dalla sua bimba per le lezioni di musica “perché a casa non c’è posto: abbiamo dato spazio alla cucina!”. Il sorriso aperto nasconde, sulle prime, un’anima d’acciaio, una tecnica rigorosa (“la mia passione sono i dolci e la pasticceria mi ha insegnato, più di tutto, che cosa significhi la parola “precisione”), una conoscenza piena dei prodotti del territorio che si svelano pian piano al tavolo... Leggi l'intera recensione di Belinda Bortolan
Salvatore Tassa
AMINTA RESORT - via Trovano 5, Genazzano (Roma), +39 06 9578661, amintaresort.it Marco Bottega volteggia sempre tra tesi e antitesi, tra nicchia e mainstream. Nel suo resort (parola che profuma di uno shabby chic di cui qui non c'è traccia) immerso nella campagna romana ignara perfino ai tomtom ha scelto di sbigliettare con i matrimoni e le cerimonie in cui propone una cucina onesta e gustosa, potendosi così permettere nella sala d'essai una cucina ricercata che ignora il botteghino. Marco peraltro, con suo volto rubizzo da poeta e contadino e la sua icastica favella, è anche un volto televisivo noto alle massaie e ai gourmet catodici, ciò che ne fa naturalmente un portatore sano di immediatezza gastronomica. Con l'avvertenza però di non confondere semplicità con semplicismo, ché il giovan uomo - pur partito dall'angiporto delle cucine, la pulizia delle cozze - è un autodidatta molto secchione e ha rubato dai suoi augusti maestri (tra cui quel Salvatore Tassa che continuiamo a pensare un genio misconosciuto) un bel po' di refurtiva... Leggi l'intera recensione di Andrea Cuomo
La brigata dell'Aminta Resort
LA TROTA - via S. Susanna 33, Rivodutri (Rieti), +39 0746 685078, latrota.com Una storia devota alla ristorazione. Due fratelli, i Serva Brothers, e un luogo incantato, racchiuso nella magica riserva di Santa Susanna. La Trota è un ristorante che si specchia nel fiume di una piccola oasi incontaminata nella frazione di Rivodutri. La cucina promossa da oltre 50 anni di attività da Maurizio e Sandro Serva, due figure complementari che si alternano tra sala e fornelli, racconta affascinanti alchimie tra il territorio poco noto di questi lidi e la capacità di nobilitare i prodotti locali (pesce di lago in primis) in una ponderata ed efficace veste gourmet. Coraggio, determinazione e identità, nel preservare un tratto distintivo capace di fare la differenza, ricamando uno stile culinario autentico e inconfondibile. La Trota si conferma uno dei ristoranti più apprezzati da clientela e critica. Qui non si parla solo di pesce d'acqua dolce, ma anche di una grande cucina di terra... Leggi l'intera recensione di Passione Gourmet
Due generazioni di fratelli Serva
A cura della redazione di Identità Golose
Tutte le novità della Guida ai Ristoranti d'Italia, Europa e Mondo di Identità Golose