Bistrot 900
(via Galilei 226, Giulianova, Teramo, +39.085.8007494)
Ospitato al piano terra e nel giardino di una bella villa liberty del 1926 sapientemente ristrutturata, l'accogliente Bistrot 900 dal 2014 il regno di Enzo Di Pasquale, 32enne cuoco abruzzese di ritorno. Nelle sue esperienze in Italia e all'estero ha potuto avviare la costruzione della sua filosofia di cucina, libera da legami strettamente territoriali e dunque aperta alle contaminazioni, sia geografiche, sia tra terra e mare, ma ancora in divenire. Leggi l'intera recensione di Massimo Di Cintio
Casa Elodia
(via Valle Perchiana, L'Aquila - frazione Camarda, +39.338.5458031)
Ritorno a casa. Casa Elodia per l'appunto dove la famiglia Moscardi abitava (sopra) e lavorava (sotto). Sono passati 43 anni da quando mamma Elodia avviò il ristorante e 8 da quando il terremoto gli portò via le mura ma non la forza di ripartire. I figli Antonello, Nadia e Vilma, e ora anche i nipoti che, sotto il suo sguardo sempre attento, hanno saputo dapprima continuare l'attività nella bella location dedicata agli eventi, qualche chilometro più in là, poi ristrutturare l'originaria residenza dove sono tornati ad ospitare con il solito stile, professionale e familiare. Leggi l'intera recensione di Massimo Di Cintio

Nadia Moscardi, Casa Elodia a Camarda, L'Aquila (foto Brambilla/Serrani)
Pescion
(via Aldo Moro 103, Montesilvano, Pescara, +39.085.62942)
Innanzitutto il nome, che unisce pesce e passione per la cucina di mare. E che la dice tutta di questo ragazzo pescarese, figlio più piccolo di quell'
Eriberto Mastromattei che fu uno dei personaggi più noti della città, pioniere istrionico di un turismo balneare indimenticabile quanto irripetibile che attirava imprenditori, artisti e sportivi.
Luca Mastromattei da piccolissimo si muoveva nella pizzeria di famiglia e a vent'anni ha cominciato a girare l'Europa per fare la gavetta. Quella vera, per imparare e non per fare curriculum.
Leggi l'intera recensione di
Massimo Di Cintio
Tropicaldue
(via Guglielmo Marconi 21, Roseto degli Abruzzi Teramo, +39 085 8941479)
Idrolisi, lievito madre, plancton marino. Diciamo addio alla pizza che resta sullo stomaco. Al
TropicalDue, a Roseto degli Abruzzi, la qualità è d'obbligo e la famiglia
Pompetti regna indiscussa. Tutto ha inizio nel 1984 con un bar, ampliamento della gelateria del signor
Marino ad Alba Adriatica. Nel 1996 il secondogenito
Luigi ne diventa proprietario, ristruttura i locali per trasformarli in una vera e propria pizzeria e inizia ad affinare il metodo a lunga lievitazione. Il 2014 segna l'avvento della terza generazione: fa il suo ingresso in squadra
Francesco, di rientro dallo stage con
Uliassi e dai corsi con
Marchesi,
Cannavacciuolo e
Pediconi.
Leggi l'intera recensione di
Giulia Grilli
Borgo Fonte Scura
(contrada Valle Scura 11c, Silvi, Teramo, +39 085 930808)
Daniele D'Alberto è ragazzo sveglio e sta già dimostrando di avere grandi capacità come cuoco e come imprenditore. Rientrato in Abruzzo dopo belle esperienze -
Casa Vissani,
Cedroni,
Il Pellicano - si è subito fatto conoscere nel suo primo approdo a Montesilvano per poi scommettere sull'idea di Alessandro Costantini di aprire il ristorante à la carte all'interno dello splendido casale che ospita camere, piscina e panoramico dehors che da Silvi Alta affaccia sul mare, utilizzato finora solo come location per eventi (attività che resta soprattutto al sabato e alla domenica nei periodi più gettonati).
Leggi l'intera recensione di
Massimo Di Cintio