15-06-2022
Cambia volto, ma nel pieno rispetto all'allure di sempre, l'iconico Hotel Bauer Palazzo di Venezia. Da novembre al via due anni e mezzo di ristrutturazione
Dopo tante voci è ora ufficiale: dal 1° novembre Hotel Bauer Palazzo a Venezia chiuderà per circa due anni e mezzo per permettere a Signa, la più grande società immobiliare privata austriaca, che dal 2020 detiene la proprietà e la gestione dell’hotel, di avviare un importante progetto di totale restyling, che sarà firmato dal noto architetto Alberto Torsello e dai designers di BAR Studio. E con il 2025 ci sarà poi anche una nuova gestione che farà capo a Rosewood Hotels & Resorts e segnerà l’apertura del Rosewood Hotel Bauer Venice, caratterizzato da uno stile contemporaneo e dal respiro più cosmopolita.
«Siamo entusiasti di crescere in Europa con questa importante struttura in una città così magnifica e amata come Venezia - ha dichiarato Radha Arora, presidente di Rosewood Hotels & Resorts e co-chief development officer - Considerato il nostro portfolio siamo onorati di aver l’opportunità di ristrutturare e valorizzare molti edifici storici in tutto il mondo, e siamo incredibilmente grati che Rosewood sia stato scelto per contribuire a dare nuova vita all'Hotel Bauer».
A fargli eco è Heinz Peter Hager, presidente di Signa Italia: «Rosewood è considerato uno dei più rinomati operatori alberghieri al mondo e il nuovo Rosewood Hotel Bauer, direttamente sul Canal Grande, rappresenta un progetto straordinario che sarà completato nei prossimi tre anni - ha detto - Questo moderno hotel extralusso con i suoi ristoranti di eccellenza e un magnifico giardino pensile è destinato a diventare il nuovo centro di attrazione di Venezia».
Immagini del Bauer
Il ristorante Settimo Cielo con la cucina di Cristiano Tomei
Nel frattempo, il prestigioso hotel, che dal 1880 è icona di autentica ospitalità ed eleganza, è ora più che mai il place to be, in una stagione molto prospera, che vede la Serenissima ricca di imperdibili eventi, come la Biennale d’arte, il Salone Nautico, le tradizionali regate storiche e le numerose opere in programma al Teatro la Fenice. Il Bauer Palazzo, grazie alla posizione previlegiata sul Canal Grande e a soli pochi minuti a piedi da Piazza San Marco, è il punto di partenza, ma anche rifugio ideale per isolarsi dai turisti che stanno tornando numerosi.
Con questa importante e innovativa azione nello scenario dell’accoglienza veneziana di ultra-lusso, Signa mantiene fede alla promessa di voler consolidare un impegno a lungo termine e di dare un segnale di fiducia nei confronti di Venezia, impegnandosi nella valorizzazione a 360° di questo storico palazzo e ridisegnando al contempo il concetto di offerta di ospitalità luxury della città.
L’altana al settimo piano del Bauer
Grande attenzione alla sostenibilità, un punto fondamentale per Signa che mira a far sì che la nuova realtà sia certificata KlimaHaus ma anche Greenpass, relativo all'impatto dell'edificio sull'area circostante, e Leed Gold nel rispetto di una costruzione altamente sostenibile.
Radiografia, notizie e curiosità sugli hotel e le locande più importanti in Italia e nel mondo.
a cura di
Giornalista professionista, è consulente di Identità Golose, vice direttore di The CUBE Magazine e collaboratrice di AD Architectural Digest italia e Panorama. Autrice di guide e di libri editi da WhiteStar e Marco Polo
Alberto Fol è il nuovo executive chef del ristorante Club del Doge, il fine dining del The Gritti Palace, a Venezia
Georgia Gerogakopoulout (The Clumsies di Atene), Antonio Ferrara, (Aman Venice, Venezia) e Martina Bonci (Gucci Giardino 25, Firenze), tra i tanti protagonisti della Venice Cocktail Week
Matera, la Città dei Sassi, dichiarata Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO e nel 2019 Capitale Europea della Cultura