Giuseppe Amato
Sfoglia al miso, al prezzemolo, al croccante, lumache e crema d’agliodi Anthony Genovese
Identità Golose Milano Gli Ambasciatori del Gusto di Messina per due sere a Identità Golose Milano
L'ingresso di Casa Rolly a Paxos. Chi l'acquistò, non ha cambiato nulla in omaggio, e poi in memoria, degli anni trascorsi da Rolly Marchi su questa splendida, verde isola
XXL, 50 piatti che hanno allargato la mia vita, scritto da Paolo Marchi assieme con Annalisa Cavaleri, è stato pubblicato da Mondadori Electa nell'ottobre 2014, la prefazione è firmata da Oscar Farinetti. Questo è il quinto di cinquanta racconti
Mio padre Rolly, scomparso nell’ottobre del 2013, si considerava un decatleta della vita, una di quelle persone capaci di fare bene un po’ tutto, ma nulla così bene da decidere di specializzarsi in questo o quel mestiere. Proprio come i decatleti che si sfidano in prove di atletica leggera completamente diverse tra loro fino a diventare campioni olimpici. Se però si confrontassero con atleti specializzati in una disciplina sola nemmeno si qualificherebbero. Sono uomini che vincono per la costanza e la poliedricità, e così era mio padre. Insomma il nonno - come lo chiamavamo io e mio fratello Jacopo da quando gli abbiamo regalato dei nipotini - era capace di stupirti un po’ in tutto. Ma c’era una cosa che proprio non gli riusciva: i lavori domestici.
Nato nel 1921 a Lavis, a nord di Trento, non solo era figlio unico, ma non aveva nemmeno cugini e, quindi, essendo l’unico piccolo di casa, era viziato da tutti. Non aveva nessun concorrente, di conseguenza tutti erano al suo servizio.
Se aprivi la casa al mare dopo che ci era stato lui per ultimo, potevi trovare le bucce di mela ancora sul tavolo della cucina e la teiera ancora mezza piena. In fondo era una cosa simpatica, e io e mio fratello ne abbiamo sempre sorriso.
Se le spiaggie più accessibili di Paxos sono sulla costa orientale, quella che guarda la Grecia, nulla supera la spettacolarità della costa occiddentale, quella verso il mare aperto con le sue scogliere di oltre diecento metri a picco sul mare. La foto strega, sulla sfondo si distingue Corfù distante circa 24 km
La nostra casa era ricavata in un vecchio frantoio tra gli ulivi: due piccole stanze, un bagnetto, una sala con angolo cottura, un bellissimo patio e tanta serenità.
Là era costume invitarsi tra amici per la cena, ma con una differenza: tutti gli altri erano ricchi e ottimamente attrezzati, grandi yacht per fare il bagno al largo, piuttosto che ville con personale cucinante come in un vero ristorante. Noi, invece, dovevamo arrangiarci con un fornello a due fuochi e una bombola a gas. Siccome eravamo italiani, quando venivano a cena da noi, tutti si aspettavano la pasta, ma il papà preferiva ripiegare sul riso. Due alternative: o una sorta di spinacio selvatico che ricordava l’ortica, tipico dell’isola, oppure le cipolle, splendide, carnose grandi e dolci, simili a quelle pugliesi di Acquaviva.
In traghetto verso Paxos, estate 1984. In polo scura Mariano Filippi, conosciuto sul molo di Bari
In giardino si era fatto costruire un barbecue in pietra sul quale abbrustoliva delle fette di pane che acquistava da un forno di Bodganatika. Passava per essere il migliore anche se io, poco permeato all’inizio dallo spirito di Paxos, lo trovavo sempre uguale quale fosse il punto dove lo si acquistava: una sorta di pane a cassetta, cotto bene, ma troppo ricco di mollica e scarso di crosta. Il pane di Altamura, pensando solo alla regione italiana più vicina alle coste greche, è tutta un'altra storia.
Rolly Marchi nel giardino di casa a Paxos, luglio 1986. Con lui Giorgia Pezza, figlia di amici trentini in vacanza sull'isola
Rolly non mi disse mai dove avesse preso l’idea del suo risotto. In pratica le cipolle, dal semplice soffritto, si erano dilatate fino a diventare le vere protagoniste del piatto. Cucinare quel risotto richiedeva tempo e pazienza.
Claudio Sadler, ristoratore in Milano
All’ora di cena si passava a risottare e il profumo era di un’eleganza tale che nessuno credeva che tutto, in fondo, si riducesse a un trionfo di cipolle cotte su un fornellino da caffè e a fuoco minimo, un nulla. Il lusso della semplicità.
La ricetta del Risotto alle cipolle
Ingredienti per 10 persone: 1 kg riso Carnaroli; 2 kg cipolle bianche e 1 kg cipolle rosse; 2 hg burro; 1 dl olio extravergine di oliva; 2 dadi; 1 litro e mezzo vino bianco secco buono; 2 hg Grana Padano grattugiato; 1 dl panna fresca.
Preparazione: Questa è una ricetta assolutamente spannometrica, nel senso che le dosi sono approssimative: un po’ perché non è mai stata codificata da un vero chef e un po’ perché il fine non è stupire gli ospiti con la tecnica, ma celebrare la magia della convivialità a tavola. Si tratta di una sorta di piatto unico che addolcisce gli animi di chi ha la fortuna di sedersi a quella tavola per assaggiare una bontà che amo cucinare, ma che non preparo certo ogni settimana.
Intanto si fa sciogliere il burro con un po’ d’olio nella pentola a bordi alti e poi si buttano le cipolle tagliate. Quando tutte le cipolle saranno diventate trasparenti, guai se bruciano, si unisce il vino bianco, i due dadi per dar sapore e, una volta a bollore, si sistema la pentola sul fuoco piccolo (quello che usate per il caffè) acceso al minimo.
Pentola coperta e il tutto lasciato andare da mattina a sera, come fosse un ragù napoletano. Solo allora si unisce il riso e si allunga con acqua calda quanto basta. Controllate il sale. A due o tre minuti dalla cottura al dente mantecate con poca panna e formaggio grattugiato. Attenti, il pepe non è gradito a tutti e va macinato al momento fondina per fondina, su richiesta. Un cuoco mi suggerì una punta di aceto finale per smorzare il sapore dolce delle cipolle ma non mi trova d’accordo.
Una fetta della crostata al limone in carta a Identità Goloose Milano prima della quarantena, pastry chef Vilma Masha
Questo era il dessert che meglio si sposava con il risotto di cipolle, anche perché sull’isola, in pratica, non esisteva altra frutta e ci si arrangiava con quello che c’era.
nato a Milano nel marzo 1955, al Giornale per 31 anni dividendosi tra sport e gastronomia, è ideatore e curatore dal 2004 di Identità Golose. twitter @oloapmarchi
Vittorio Fusari è tra gli chef celebrati da Paolo Marchi nella sua biografia, XXL 50 piatti che hanno allargato la mia vita. A lui, ai suoi piatti e all'accoglienza nei locali di Iseo, è dedicato il 20° racconto
Piatti e momenti che hanno allargato la mia vita