Franco Aliberti
La mia carbonaradi Sergio Capaldo
Dal Mondo L'Enigma è risolto: il nuovo Albert Adrià a Barcellona
Polpette di Suina Sarda: la ricetta estiva di Nicola Perra
Con questo piccolo antipasto ho valuto valorizzare quella che è una delle carni più conosciute e “orgogliose" della nostra isola: la suina sarda. Una razza autoctona originaria della Sardegna insieme ad altre 5 razze autoctone italiane. Mi sono molto ispirato perciò al Mediterraneo, quindi a tutto ciò che riguarda: profumi, sapori, tradizioni... Nasce quindi da un'idea di portare il sapore del maialetto in una polpetta accompagnata da piccoli contorni che la esaltino. Un'idea fresca e piacevole per una stagione così calda.
Polpette di Suina Sarda
Ricetta per 6 persone
INGREDIENTI
Per l'impasto delle polpette
500 g di capocollo di suina sarda (cotto a bassa temperatura a 58° per 12h) 220 g di patate bollite 1 cipolla 2 spicchi d'aglio 1 cucchiaino di aceto 15 g di trito di alloro, rosmarino, mirto, finocchietto, semi di anice Olio, sale e pepe q.b.
Per la salsa
5 cucchiai di kefir 1 cucchiaino di senape a l'Ancienne 1 cucchiaino di miele 1 cucchiaino succo di lime Erba cipollina
Per l’accompagnamento
200 g di senape selvatica 1 mela
Nicola Perra, chef del Sa Scolla
Per le polpette
Sfilacciare il capocollo precedentemente cotto sotto vuoto a bassa temperatura al vapore o con il roner a 58° per 12 ore. Schiacciare le patate bollite nella carne sfilacciata. Fare un soffritto delicato di cipolla, aglio e 4 foglie di alloro a fuoco lentissimo con il coperchio e un pizzico di sale; quando la cipolla perde i liquidi, aggiungere un filo d’olio e far soffriggere per qualche minuto. Dopo di che aggiungere al composto: il soffritto, il cucchiaino di aceto, il trito di erbe, sale, olio e il pepe a piacere. Fare delle polpette di circa 35/40 grammi e fare una doppia panatura in questo ordine: farina, uovo, pane grattugiato fine, uovo, pane grattugiato grosso. Friggere a 175°.
Mettere tutto insieme e mescolare. N.B. Non frullare: il kefir potrebbe separarsi.
Sbollentare la senape selvatica, poi saltarla con un'acciuga e uno spicchio d'aglio. Tagliare la mela a fettine. Impiattare facendo una base con la senape saltata, adagiarci le polpette e accostarci i vari contorni e salse in modo sparso.
E' lo chef di Sa Scolla a Baradili (Oristano), un progetto nato dall'Accademia Casa Puddu