02-08-2019
Gnocchi alla sorrentina: la ricetta estiva di Mimmo e Paolo De Gregorio
Gli gnocchi alla sorrentina hanno, ovviamente, pure origini campane. La ricetta infatti, si chiama così perché prende il nome della città di Sorrento in provincia di Napoli. Sono un classico di grande golosità, e piuttosto facile da realizzare. Ecco la nostra ricetta.
Gnocchi alla sorrentina Ricetta per 6 persone
Paolo De Gregorio, prima generazione in cucina...
Per il sugo Olio extravergine di oliva 1 spicchio d’aglio 1/2 kg di antichi pomodori di Napoli 1 ciuffetto di basilico 100 g di fior di latte
...e il figlio Mimmo, anche lui ai fornelli
Per gli gnocchi Lessate le patate in acqua salata, portate a ebollizione e scolatele. Sbucciatele e passatele nello schiacciapatate; dopo lasciate raffreddare. Spianate la purea su di un piano già infarinato aggiungendo a poco a poco della farina fino a raggiungere un impasto omogeneo. Ricavatene a poco a poco dei cilindri grossi come un dito e stendete fino alla loro massima lunghezza. Tagliateli a tocchetti di circa 2 centimetri e fateli scivolare sul dorso di una forchetta per dar loro una forma a conchiglia.
Lo staff de Lo Stuzzichino
di
Chef e partron de Lo Stuzzichino di Sant'Agata sui Due Golfi (Napoli), locale nato nel 1990 come rosticceria, trasformatosi dieci anni dopo in un vero ristorante
Antipasti, primi piatti, zuppe, portate vegetali, pesce e carni, ma anche la pizza, i lievitati, i dolci da credenza e irresistibili dessert per impressionare i vostri ospiti, o semplicemente per sperimentare in cucina: si può fare con le migliori Ricette d’autore