Gert De Mangeleer
Ricotta fritta di Montella con purea di zucchine, acqua di pomodoro, spuma di alici di Cetara e prosciutto di Venticanodi Antonio Pisaniello
Mondo pizza L'importanza di chiamarsi fiordilatte (ovvero: non confondiamolo con la mozzarella!)
Ramen Mediterraneo: il piatto della rinascita di Michele Biagiola, chef del Signore te ne ringrazi, Montecosaro (Macerata)
Nel mio vocabolario dei sapori, l’acqua di peperoni arrosto la definirei la nostra salsa di soia. Essendo il ramen, in modo generico di intendere, una minestra orientale, mi sono sentito autorizzato a farne una mia ricetta con elementi a me più comuni, che si avvicinassero il più possibile nelle forme e che ricordassero nei sapori le innumerevoli versioni.
RAMEN MEDITERRANEO Ricetta per 4 persone
Ingredienti 160g di capellini (spaghettini fini)
Per l’acqua di peperoni 8 peperoni quadrati rossi sale q.b.
Per il condimento 2 zucchine lunghe fiorentine 1/2 spicchio d’aglio 4 foglie grandi di basilico 4 fusti di erba cipollina 2 ravanelli tondi sale q.b. 4 cucchiaini da thè di olio evo
Per la finitura del piatto 12 germogli di basilico 8 ciuffi di crescione d’aqua
Michele Biagiola, chef del Signore te ne ringrazi
Dopo la lunga e fortunata esperienza delle Case a Macerata (una stella Michelin), Michele Biagiola, classe 1973, ora è chef e patron di Signore te ne ringrazi a Montecosaro, nella stessa provincia
Raviolo di scampo, aglio nero profumato alla 'nduja: il piatto della rinascita di Alessandro Ferrarini
Mezzelune Liguri: il piatto della rinascita di Paolo Sanvitale
Maccarrones de busa, seppie e piselli: il piatto della rinascita di Roberto Paddeu