Nel mio vocabolario dei sapori, l’acqua di peperoni arrosto la definirei la nostra salsa di soia. Essendo il ramen, in modo generico di intendere, una minestra orientale, mi sono sentito autorizzato a farne una mia ricetta con elementi a me più comuni, che si avvicinassero il più possibile nelle forme e che ricordassero nei sapori le innumerevoli versioni.
RAMEN MEDITERRANEO
Ricetta per 4 persone
Ingredienti
160g di capellini (spaghettini fini)
Per l’acqua di peperoni
8 peperoni quadrati rossi
sale q.b.
Per il condimento
2 zucchine lunghe fiorentine
1/2 spicchio d’aglio
4 foglie grandi di basilico
4 fusti di erba cipollina
2 ravanelli tondi
sale q.b.
4 cucchiaini da thè di olio evo
Per la finitura del piatto
12 germogli di basilico
8 ciuffi di crescione d’aqua
Procedimento
Per l’acqua di peperoni
Lavarli ed infornarli interi a 165°C. Arrostire fino ad ottenere una buccia quasi bruciata, per circa 40/50 minuti. Estrarli dal forno e spostarli in un contenitore con tappo ermetico, lasciandoli raffreddare. Una volta freddi, spellarli, privarli dei semi e dei filamenti interni, avendo cura di recuperare tutta l’acqua di vegetazione; aggiustare di sale e mettere da parte.
Per il condimento
Tagliare le zucchine nel senso della lunghezza ed ottenere degli spaghetti della stessa dimensione dei capellini. Sbianchirli in acqua bollente salata, raffreddarli e metterli in una ciotola. All’interno della stessa, inserire i ravanelli tagliati a rondelle sottili, l’aglio tritato, il basilico spezzettato e l’erba cipollina tagliuzzata. Condire con sale e olio. Lessare i cappellini in abbondante acqua salata, scolarli nella ciotola del condimento precedentemente preparato. Aggiungere il liquido dei peperoni caldo e mescolare il tutto energicamente.
Impiattare dividendo il tutto in 4 piatti fondi e completando con i germogli di basilico e il crescione d’acqua