Ilario Vinciguerra
Capesante, salsa mousseline alla barbabietola, salsa al limone di Menton e “mano di Buddha”di Mauro Colagreco
Dall'Italia Prato Nevoso, montagna & cibo. Viaggio nella località del Cuneese che cresce anche grazie alla gastronomia
Bavette ai pomodori 4.4: la ricetta estiva di Alfonso Crisci
L'idea è nata da una ricetta tradizionale Linguine con scuncigli e padelle, piatto estivo che proponevamo alla Torre del Saracino insieme a Gennaro Esposito. Da lì l'idea di renderlo più personale, abbinandolo a salsa di pomodoro fredda, capperi fritti e olive nere, creando così un gioco di temperature e consistenze.
Linguine con lumachine di mare in salsa alla puttanesca Ricetta per 4 persone
INGREDIENTI
320 g di linguine 100 g di scuncilli puliti 10 g di polvere di olive nere 20 capperi fritti 500 g di pomodori maturi 1 mazzetto basilico fresco 1 becco d’ aglio 20 ml di aceto di vino rosso Sale e pepe q.b. Prezzemolo q. b.
Domenico iavarone, chef del ristorante Josè, all'interno della bella Tenuta Villa Guerra
Denocciolare le olive nere e farle seccare in forno a 60°per circa 30 minuti. Friggere i capperi per pochi secondi in olio d’oliva. Cucinare la pasta per circa 9 minuti in acqua salata. In una padella far rosolare olio, aglio e peperoncino, togliere quest'ultimo una volta imbiondito e bagnare il fondo con l’acqua dei scuncilli, aggiustare di sale e portare a ebollizione.
Scolare la pasta, mantecarla nel fondo preparato e, solo alla fine, aggiungere gli scuncilli tagliati e il prezzemolo tritato. Impiattare mettendo alla base del piatto il gazpacho di pomodoro freddo e adagiare sopra le linguine, terminare con le olive nere disidratate e tritate e i capperi fritti.
originario di Casavatore (Napoli), dopo le esperienze con Gennaro Esposito e Oliver Glowig, fra Vico Equense e Capri, e la parentesi al Maxi di Capo La Gala, ha scelto di dedicarsi al progetto della famiglia Confuorto, prendendo la guida della cucina del ristorante Josè a Tenuta Villa Guerra