Marcus Eaves
“Dolce pasta”di Roberto Petza
Dall'Italia Villamagna, la rinascita dei vini d’Abruzzo riparte da qui
Aglio, ojio & Co.: la ricetta primaverile di Franco Franciosi
La scelta di questo piatto sta nello scoprire erbe spontanee del territorio e inserirle nel menu del nostro ristorante, rendendo un piatto classico come aglio olio e peperoncino un piatto sorprendente.
Aglio, ojio & Co.
Ricetta per 4 persone
Lo chef col suo secondo Francesco D'Alessandro in vigna (foto di Alberto Blasetti)
320 g di spaghettoni Verrigni (o di un buon pastificio artigianale)
Per il condimento
200 g di foglie di aglio Orsino fresche 1 aglio Rosso di Sulmona 1 peperoncino fresco 100 g di pecorino di Scanno (AQ) Olio extra vergine d’oliva Valentini (o un buon olio extra vergine d’oliva abruzzese) Sale di Maldon (o sale integrale di Cervia o di Trapani) Ghiaccio
Franco Franciosi, chef e patron del Mammaròssa, assieme alla sorella Daniela
Preparazione del pesto di aglio Orsino
Mettere le foglie di aglio Orsino con 2 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva, due cubetti di ghiaccio tritato e un pizzico di sale in un bicchiere da mixer e, con l’aiuto di un frullatore ad immersione, frullate il tutto fino a ottenere una crema liscia e di colore verde vivo.
Preparazione della base d’aglio
Soffriggere l’aglio in una padella con 2 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva; una volta imbiondito rimuovere l’aglio.
Finitura
Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolarli al dente e mantecarli in casseruola. Spegnere la fiamma e continuare a mantecare aggiungendo 4 generosi cucchiai di pesto di aglio Orsino. Una volta che gli spaghetti con il pesto d’aglio Orsino avranno raggiunto una consistenza cremosa, impiattarli, creando un nido, e condirli con una abbondante grattugiata di pecorino e del peperoncino fresco.
Un passato da grafico e, dal 2012, un presente da cuoco e ristoratore: Franco Franciosi è chef e patron di Mammaròssa, ad Avezzano (L'Aquila), insieme alla sorella Daniela, che cura la sala.