Nella creazione del piatto ho deciso di utilizzare due birre diverse. Questo mi permette di contrapporre il sapore del croccantino alla Birra Moretti Baffo d’Oro. La felice combinazione con l’orzo inoltre, trova la quadra nella composta di prugne abbinata alla Birra Moretti La Rossa. Il sapore leggermente amaro di questa birra infatti contrasta e quindi esalta il dolce della frutta. Al bicchiere troverete invece la Birra Moretti Grand Cru con il suo spettro di sapori, che si armonizza perfettamente al dessert. La rifermentazione tipica di questa birra e la sua intensità aromatica valorizzano al meglio il mio gelato d’orzo.
Gelato di orzo tostato e birra, con croccantino di cioccolato e composta di prugne e liquirizia
Ricetta per 4 persone
INGREDIENTI
per l’orzo
300 g orzo perlato tostato
75 cl Birra Moretti Baffo d’Oro
50 cl acqua
per il gelato
350 g orzo cotto
180 g zucchero
400 g latte
100 g panna 35% mg
per il croccantino di cioccolato
90 g pralinè di nocciole e mandorle 1/1
35 g cioccolato fondente (65%)
45 g croccante di mandorle e nocciole tritato finemente
40 g orzo tostato soffiato

Alessio Cancedda, 23 anni, premiato da Claudio Sadler
per la composta di prugne e liquirizia
250 g
Birra Moretti La Rossa
200 g prugne
50 g zucchero
1 g liquirizia pura
20 cubetti di prugna da tenere cruda da parte.
PROCEDIMENTO
per l’orzo
Cuocere l’orzo con l’acqua e la birra a fuoco basso per circa 50 minuti, sino ad assorbimento del liquido. Mettere da parte 100 g d’orzo nell’essiccatore e disidratarlo completamente.
per il gelato
Mettere l’orzo, lo zucchero e il latte in un frullatore. Frullare per circa 2 minuti a massima velocità. Setacciare il composto e unirvi la panna. Pastorizzare a 82°C e abbattere a +3°C. Lasciare maturare in frigorifero per 12 ore e poi passare al mantecatore così da ottenere il gelato d’orzo.
per il croccantino di cioccolato
Friggere in olio bollente (alla temperatura di circa 210°) per qualche secondo l’orzo, precedentemente essiccato. Scolarlo e sistemarlo su carta assorbente.
Fondere il cioccolato, temperarlo e incorporare i restanti ingredienti. Stendere il composto su carta da forno e raffreddare in frigorifero.

L'abbinamento: Birra Moretti La Rossa
per la composta di prugne e liquirizia
In una pentola far caramellare lo zucchero e aggiungervi: la birra, le prugne e la liquirizia. Cuocere, senza mai raggiungere il bollore (80°) per circa 20 minuti. Scolare le prugne e continuare a far ridurre lo sciroppo finché non avrà una consistenza piuttosto densa. Una volta raggiunta togliere dal fuoco, aggiungere di nuovo le prugne e tenere da parte.
per il servizio
Immergere i cubetti di prugna nello sciroppo della composta; con una pinzetta metterne cinque in fila in un lato del piatto. Al centro adagiarvi 5 spicchi di prugna, sistemarvi sopra un rettangolo di croccantino e una quenelle di gelato. Servire immediatamente.