Salvatore e Francesco Salvo
Consistenze dell’ortodi Nadia Moscardi
Dall'Italia Emilia-Giappone senza confini da Ailimē a Torino
L'associazione La Vigna di Mattia è nata per realizzare il progetto di Mattia Mingarelli, comasco, scomparso trentenne a dicembre: creare il miglior vino spumante Metodo Classico siciliano da uve Nerello Mascalese
“Se puoi sognarlo puoi farlo” è una di quelle citazioni cult attribuibile al papà di Topolino Walt Disney, un mantra per tutte quelle che persone che si pongono degli obiettivi e ce la mettono tutta per vederli realizzati. Quasi un modus vivendi. Lo sapeva bene Mattia Mingarelli, 30 anni, originario della provincia di Como, giovane brillante con tante attitudini. Era anche un amante del vino e di questa sua passione ha fatto una professione, prima come rappresentante e poi anche da sommelier. Non solo: apprezzando particolarmente le bollicine e essendo molto legato alla Sicilia, aveva deciso di unire i due amori prefissandosi un importante obiettivo: creare il miglior vino spumante Metodo Classico siciliano da uve di Nerello Mascalese. Progetto ambizioso, ma Mattia ambizioso lo era, puntava al massimo. Aveva comunicato questo suo sogno anche ai genitori, Luca e Monica, e alle sorella Elisa e Chiara. Era diventato, insomma, un progetto condiviso.
Mattia Mingarelli
Dalla pagina Facebook de La Vigna di Mattia: «Abbiamo capito perché Mattia ha scelto questa terra!»
Il primo impianto de La Vigna di Mattia, fotografato a fine marzo
Il prossimo appuntamento è nell'imminente weekend, in occasione della Festa dei Crotti di Albavilla (Como) – il crotto è un’antica cantina in pietra tipica delle regioni montuose delle Alpi, in particolare delle zone del lago di Como - il 12 e 13 ottobre. Il quell'occasione l’associazione La Vigna di Mattia e l’Ais di Como apriranno un inedito Crotto Champagne in cui verranno tenute degustazioni guidate dai sommelier Ais. Ci sarà poi spazio per la musica e per il divertimento. Il ricavato andrà a finanziare il progetto.
La festa ad Albavilla (Como)
I tre vini della "selezione Mattia"
La vigna di Mattia
Per avere informazioni su come contribuire con una donazione, o per saperne di più su tutto il progetto, visitate il sito lavignadimattia.com.
Classe 1987, sognatrice dall’animo romantico, amante del bello e del buono, a tavola come per tutto ciò che ruota attorno alla sua vita. Siciliana felice di esserlo, prestata alla Franciacorta dove sta conoscendo meglio territorio, materie prime e ovviamente bollicine. Collabora con diverse testate e in ogni esperienza mette sempre tutta sé stessa, convinta che l’essere autentici ci renda unici, e per questo speciali
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo