Laura Fratton
Pizza con crema di mandorle, timo selvatico, carota passata nel Marsala, oliva canditadi Lello Ravagnan
Dall'Italia Vito Mollica: «Non mi interessa solo il piatto, ma come la ristorazione può cambiare una città»
«Tenere aperte le porte e saper lasciare andare il sapere è una ricchezza». Così Pasquale Polito - uno dei fondatori, insieme a Davide Sarti, e una delle menti e delle braccia del progetto Forno Brisa - commenta l’uscita a fine novembre del libro, Ricette Rubate per artigiani, sognatori e startupper, in cui non si parla di pane, ma di fare impresa.
Si tratta della prima esperienza editoriale per il team di Forno Brisa che nasce dalla collaborazione con Vandenberg Edizioni ed è frutto della campagna di crowdfunding che l’azienda ha portato avanti nel corso del 2020 e del lavoro di scrittura di una squadra variegata dal punto di vista geografico e delle storie da raccontare: giornalisti gastronomici ed economici, comunicatori, consulenti per la crescita del business e persino creativi e musicisti.
La scelta del crowdfunding ha generato una rete estesa di contatti (e di soci) e poiché tra i mantra di Forno Brisa c’è il concetto - da loro sperimentato in prima persona - che il contributo di piccole realtà possa generare grandi cambiamenti, è nata l’idea di raccontare step dopo step il processo che ha consentito a un gruppo di ragazzi assai giovani, in media sotto i trent’anni, di aprire e portare avanti con successo un’idea imprenditoriale sostenibile. Un libro che assolve la funzione di mentoring, che passa informazioni in un «movimento corale di sostegno reciproco».
Ricette rubate è suddiviso in undici capitoli-concetti chiave a uso di artigiani, startupper e sognatori, concetti rigorosamente da mixare e fare propri. Si parte con il modello artigiano, dove si approfondisce dal punto di vista sociologico ed economico cosa voglia dire fare impresa artigiana, per affrontare poi il tema dell’impatto e della sostenibilità aziendale - tanto cara a Forno Brisa - della formazione, della necessità di individuare un maestro e dei modelli di riferimento.
Ricette da rubare e remixare, ma anche un messaggio di speranza e un incoraggiamento a osare e a non mollare, anche in questo tempo di generale difficoltà.
Napoletana di nascita e lucchese di adozione, parte dalla critica letteraria per arrivare poi a raccontare di cibo e di vino (che sono anche le sue passioni). Adora viaggiare e va matta per la convivialità che si crea intorno alla tavola
Davide Sarti, a sinistra, e Pasquale Polito, fondatori di Forno Brisa. Che non è solo un panificio, ma ha anche una roastery dove produce il proprio specialty coffee e una produzione di cioccolato bean to bar
Pane buono - Viaggio nell'Italia dei nuovi forni artigiani è stato pubblicato da Altreconomia, 192 pagg., 16,50 euro
«Vedo questo nuovo progetto come una sorta di "ritorno al futuro" - spiega Davide Longoni -. Ho sentito il desiderio di riscoprire e accendere un faro su uno dei pani-simbolo della Milano anni Settanta, ma preparata secondo i canoni della panificazione moderna». Foto: Carlotta Vigo
Pubblicazioni e novità editoriali del pianeta gola