Luca De Santi
Foie gras d’anatra spadellato su una choucroute immaginaria, condito con sale di lardo alsazianodi Jacques Décoret
Dolcezze Lingot 19: vi raccontiamo il dolce di Gianni Zaghetto. Delizia "fusion" che è un best seller
Il Pan di pane contenuto nel libro di Sabrine d'Aubergine "Il fornaio della domenica", un manuale ben fatto e divertente per panificare a casa
Nei giorni dell’emergenza, l’articolo alimentare più lesto a sparire dagli scaffali è la farina. Siamo tutti diventati pizzaioli e panificatori, anche chi non aveva mai messo mani in pasta prima d’ora. “Il fornaio della domenica” (Guido Tommasi, 29,75 euro se acquistato online) è un libro tagliato su misura per i secondi, cioè «i principianti che non hanno mai nemmeno immaginato di mettersi a impastare». Lo specifica nella prefazione del testo Sabrine d'Aubergine, autrice celata dietro a uno pseudonimo vegetariano, «foodblogger per passione su www.fragoleamerenda.it», si autodefinisce, «convinta che stare ai fornelli sia un esercizio di creatività, da praticare in assoluta leggerezza» Il libro è coerente con le intenzioni. Intanto, per mettere in pratica le istruzioni di Sabrine, sono sufficienti una piccola cucina «spartana e low tech». Poi, farina e lievito, quest’ultimo «il vero metronomo del pane, l’agente che scandisce i tempi e ne determina le tecniche di lavorazione». Le sezioni in cui è diviso libro sono principalmente quattro: 1. Il pane con lievito chimico, capitolo “a prova di principiante” 2. Il pane con lievito di birra (o “dell’infallibile cubetto”) 3. Il pane con lievito naturale (lievito madre, pasta madre) 4. Il pane di segale (“un’appiccicosa farina nordica”). Un itinerario sviluppato per gradi di complessità crescente, dunque, a partire dal cosiddetto soda bread («il pane al bicarbonato pronto in un’ora») fino al pane di segale ai semi di zucca e girasole.
La cover del libro (editore Guido Tommasi, 356 pagine; 29,75 euro se acquistato online),
Cresi Ors (con carne di cavallo, provola delle Madonie, pecorino siciliano, parmigiano, uovo, ricotta salata, cipolla rossa...): una delle delizie raccontate da Panini di Sicilia, uscito in libreria per Giunti Editore. Le foto sono di Alberto Blasetti
Illustrazione di Sizzicorrus cun bagna tratta dal libro
L'articolo è a cura di Identità Golose, la testata che organizza il congresso internazionale di alta cucina, edita il sito www.identitagolose.it e la Guida Identità Golose online, oltre a firmare numerosi altri eventi in Italia e all'estero
Pubblicazioni e novità editoriali del pianeta gola