Ugo Alciati
Avena risottata con clorofilla di bietola verdedi Fabrizio Mantovani
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita Segnali di fumo: la rivoluzione matura e squisita di Moreno Cedroni e Luca Abbadir
Tutte le cucine professionali di Identità Milano 20231 saranno firmate da Berto's, sia sul palco principale che nelle altre sale
Da oltre 50 anni l'azienda padovana Berto’s offre soluzioni all'avanguardia per funzionalità e stile, per cucine di alto livello. Forniture modulari o standard per ristoranti, alberghi ma anche ospedali e mense aziendali. Gli ultimi due anni sono stati, per tutti, complessi, e in particolare per il mondo della ristorazione. La crisi pandemica, l'impennata dei costi energetici in tutto il mondo, scatenata dalla guerra in Ucraina: questioni sfidanti che hanno reso necessario un approccio nuovo, coraggioso, capace di proporre evoluzione attraverso soluzioni creative e vincenti.
Sfide che Berto’s dopo cinquant'anni di lavoro appassionato ha saputo raccogliere con entusiasmo e voglia di fare, rispecchiando perfettamente il tema scelto da Paolo Marchi per la diciottesima edizione di Identità Milano al MiCo di Milano da sabato 28 a lunedì 30 gennaio: Signore e signori, la rivoluzione è servita. Rivoluzioni ed evoluzioni che sono sempre più necessarie per attraversare situazioni complicate, con l'ambizione di migliorarsi sempre. Ne abbiamo parlato con Enrico Berto, amministratore delegato dell'azienda.
Enrico Berto
Sul cartellone della diciottesima edizione di Identità Milano, di cui Berto's sarà anche per il 2023 main sponsor e fornitore tecnico, troveremo la parola "rivoluzione". Quali sono state le rivoluzioni che più l'hanno interessata nella cucina italiana di questi anni? Se penso al concetto di rivoluzione, mi viene in mente la parola "apertura". La cucina italiana è una delle più importanti e ricche di storia del mondo, ma in questi anni credo che sia stato importante da parte di molti chef dimostrare interesse e apertura alle influenze che arrivano da altre cucine, da altre culture. Massimo Bottura è sicuramente un esempio straordinario di questa capacità di aprirsi e confrontarsi con il mondo, senza perdere la propria autenticità e la propria identità. C'è stato un cambio di marcia in questi anni, che ha richiesto capacità e molto coraggio. Senza coraggio non esiste cambiamento.
Un'immagine in anteprima di uno dei nuovi forni combinati Berto’s
L'articolo è a cura di Identità Golose, la testata che organizza il congresso internazionale di alta cucina, edita il sito www.identitagolose.it e la Guida Identità Golose online, oltre a firmare numerosi altri eventi in Italia e all'estero
Tutte le foto sono di Brambilla-Serrani
Moreno Cedroni e Luca Abbadir sul palco dell'Auditorium a Identità Milano 2023 mentre presentano al pubblico 8 piatti inediti dal nuovo menu del ristorante la Madonnina del Pescatore, Segnali di Fumo
Da sinistra, sul palco dell'Auditorium, nella tarda mattinata di lunedì 30 gennaio, Paolo Marchi, Cinzia Benzi, Enrico Bartolini e ai fornelli, lo chef di Anima dell'Hotel Milano Verticale, Michele Cobuzzi. (Foto di Brambilla/Serrani)