25-02-2023
Le due anime di Pastafra. Come si legge sul loro sito, «In estrema sintesi lavoriamo così: Francesca produce la pasta e Paolo la smista!»
La storia che raccontiamo oggi è ambientata in un cortile milanese, a pochi passi dal Naviglio Grande, in uno di quegli scorci di Milano che mantengono l'atmosfera di una volta, un fascino un po' retrò. In quel cortile ci lavorano e ci vivono Francesca Cassis e Paolo Bortolussi, compagni nella vita e, da qualche anno, anche nel lavoro. E' un'altra di quelle storie che porta con sé la voglia di cambiamento, di reinventarsi, di abbracciare la passione per la cucina. Che in questo caso è soprattutto la passione di Francesca, da cui è nata Pastafra.
Anche per chi scrive, la scoperta di Pastafrà è avvenuta con il passaparola: a un tavolo del ristorante milanese Erba Brusca, dopo aver mangiato un ottimo piatto di pasta fresca, è stata la chef Alice Delcourt a raccontare della sua collaborazione con Francesca, con cui condivide anche una bella amicizia.
La trafila in bronzo
Gli ingredienti per i Ravioli di brasato
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
a cura di
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare
Il team di Varrone capitanato da Massimo Minutelli ha ospitato a Milano lo chef Timon Michiels del ristorante Carcasse
Gli chef Ken Takahashi e Tetsuya Yamada ospiti dei fratelli Lebano
La rete metallica che contiene le bottiglie di NON la solita vineria (nelle serate più impegnative, vedrete i gestori arrampicarsi sulla griglia per andare a pescare le etichette più in alto...)