08-05-2022
Corrado Assenza (Caffè Sicilia, Noto) e Roberto Picozzi (executive chef di Meliá Milano) all'inaugurazione del ristorante Mamì - Storie di cucina italiana, contenuto nel Melìà Hotel, viale Montebianco 60, Milano
«A Milano, oggi è facile trovare cucine di alto livello da tutto il mondo. Più complicato è trovare un ristorante che faccia bene cucina italiana. Noi abbiamo questo obiettivo: cercheremo di attualizzare i piatti della nostra sterminata tradizione, con un piglio contemporaneo. Cucina regionale contemporanea». È la dichiarazione d’intenti di Nicholas Dileo, food and beverage manager del neonato Mamì, ristorante (con ingresso indipendente) del Melià di Milano, hotel 5 stelle lusso vicino a Lotto, tra Citylife e lo stadio di San Siro. Nella giornata/festa inaugurale c’erano due grossi calabri a testimoniare delle buone intenzioni: Corrado Assenza del Caffè Sicilia di Noto (Siracusa) e Stefano Callegari, mister Trapizzino da Roma (oggi conta 14 locali tra la Capitale, Milano, Trieste, Firenze, Ladispoli, New York…). Il primo era dedito a riempire i suoi favolosi cannoli (che sono qui per rimanere) e maritarli a un pairing a base di karkade, il secondo porgeva le sue celebri “tasche”, ripiene di pollo alla cacciatora. Tutt’intorno, piccole isole gastronomiche distribuivano assortite bontà.
Stefano Callegari e i suoi Trapizzini
Polpo bicolore arrostito, insalatina di ceci neri, crema di ceci bianchi
In primo piano, i cannoli di Corrado Assenza
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
a cura di
A cura della redazione di Identità Golose
Identità Digitali è la prima piattaforma video dedicata al mondo degli chef, della ristorazione e dell’ospitalità. Masterclass, talk, approfondimenti, interviste per scoprire chi sono i protagonisti più influenti e tutte le nuove tendenze dell’enogastronomia di qualità
Al centro Corrado Assenza, il maestro pasticciere di Caffè Sicilia, a Noto, a sinistra Fabrizio Nonis, il macellaio gastronomo e giornalista, che ha condotto con travolgente energia questa attesa edizione di Identità di Formaggio, in collaborazione con Consorzio del Parmigiano Reggiano; a destra la nostra Cinzia Benzi e intorno la grande squadra che ha contribuito alla realizzazione dei piatti presentati nel corso della lezione
Foto di Brambilla / Serrani
Identità di Formaggio è la sezione del Congresso di Identità Milano dedicata interamente alle creazioni che fanno del formaggio e delle sue numerevoli forme, un ingrediente principe, mai secondario. L'appuntamento è stato realizzato in collaborazione con il Consorzio del Parmigiano Reggiano
Foto a cura di Brambilla / Serrani