Quest'anno abbiamo davvero voluto dedicare al panettone, il re dei dolci natalizi, un ampio spazio. Così dopo aver messo in fila i migliori panettoni della zona di Milano, là dove questa lievitata delizia ha avuto origine, e dopo aver anche raccontato quali e quanti chef dell'alta cucina italiana abbiano avuto voglia di cimentarsi nella produzione di questo dolce, terminiamo la nostra carrellata con un elenco dei dieci migliori panettoni artigianali del resto d'Italia. Come sempre, in rigoroso ordine alfabetico.
- Gelateria Bedussi, via Crocifissa di Rosa, 113, Brescia (+39.030.393079)
E' un giovane pasticcere di non ancora trent'anni, Francesco Bedussi, il responsabile di questo buonissimo panettone. Tanto buono da aver attirato l'attenzione di Enrico Crippa, chef del Piazza Duomo di Alba, che gli ha commissionato la realizzazione di questo dolce per il suo ristorante con tre stelle Michelin. Evidentemente, una garanzia.
- Casa del Dolce, viale del Lavoro, 21, Cologna Veneta – Verona (+39.044.285961)
La pasticceria di Giovanni Fausto Bertolini è famosa in particolare per il Finissimo Mandorlato, vero marchio di fabbrica, ma il suo classico panettone ha raccolto nel tempo moltissimi elogi. Quest'anno poi il grande disegnatore Milo Manara è stato incaricato di disegnare le confezioni speciali per Natale, ispirandosi alla storia di Romeo e Giulietta.

Il panettone della Casa del Dolce di Bertolini, quest'anno con la speciale confezione disegnata da Milo Manara
-
Dolciarte, via Trinità, 52, Avellino (+39.0825.34719)
Carmen Vecchione è una pasticcera irpina, allieva di
Rolando Morandin, che le ha dato la pasta madre con cui, dal 2008, produce ad Avellino un panettone apprezzato in tutta Italia e realizzato con assoluta attenzione alla ricetta originale e alla qualità delle materie prime. Una specialità invece creativa è il
Panramata fatto con la cipolla ramata di Montoro.
-
Giotto, via Forcellini, 172, Padova (+39.049.8033100)
Questo panettone è molto buono e realizzato assolutamente a regola d'arte, questa è la cosa più importante. Ma è significativo e piacevole anche sottolineare come sia prodotto all'interno del carcere
Due Palazzi di Padova, dove dal 2005 un gruppo di detenuti lavora in questa speciale pasticceria, guidati dai maestri di
Officina Giotto.
-
Loison, strada statale Pasubio, Costabissara – Vicenza (+39.0444.557844)
Questa pasticceria, attiva dal 1938, grazie a
Dario Loison negli anni '90 ha fatto un salto di qualità, diventando una realtà internazionale. Il panettone, oltre a essere prodotto nella sua versione classica, diventa oggetto di sperimentazione: sul sito chiamato
Insolito Panettone se ne possono seguire le evoluzioni creative e golose.

Il panettone di Iginio Massari...visto da vicino
-
Iginio Massari, via Salvo D'Acquisto, 8, Brescia (+39.030.392586)
Stiamo parlando di una vera istituzione della pasticceria italiana: a causa della sua notorietà, proprio pochi giorni fa sul sito e sulla pagina
Facebook è arrivato l'annuncio che i panettoni non potranno più essere ordinati online, perché le richieste sono troppe. Per mettere le mani su questa prelibatezza bisogna dunque andare fisicamente a Brescia alla storica
Pasticceria Veneto.
-
Pepe, via Nazionale, 2/4, Sant'Egidio del Monte Albino – Salerno (+39.081.5154151)
La pasticceria di
Alfonso Pepe produce un panettone che si è sempre piazzato ottimamente nella classifica redatta ogni anno dalla
GazzaGolosa, in collaborazione con
Re Panettone (e anche in molte altre competizioni). La fedeltà alla ricetta originale è assoluta, ma se ne trovano anche dieci declinazioni creative, come quello con i fichi bianchi.
-
Sal de Riso, via S.Maria La Neve, Tramonti - Costa di Amalfi (+39.089.856446)
Un altro panettone che possiamo considerare un habituè di
Re Panettone (quest'anno è stato giudicato il migliore a Milano) è questo che arriva dalla costiera Amalfitana. Oltre alla ricetta classica, questa pasticceria esalta proprio gli agrumi del suo territorio per proporre variazioni sul tema di grande potenza aromatica.

Il Pan Mimì al carbone vegetale di Vignola
-
Tiri, via Antonio Gramsci, 2/4, Acerenza – Potenza (+39.0971.749182)
Abbiamo annunciato
qui la sua vittoria al concorso organizzato da
GazzaGolosa, per la seconda volta consecutiva.
Vincenzo Tiri, 34enne di Acerenza, è ormai diventato una star del panettone. E anche per lui qualche giorno fa l'annuncio: le richieste hanno superato le possibilità di produzione artigianale del lievitato natalizio e non verranno presi altri ordini.
-
Vignola, via Giuseppe Maffei, Solofra – Avellino (+39.0825.581069)
Il suo quarto posto nella classifica del concorso di
GazzaGolosa è stata una bella sorpresa: il giovane pasticcere irpino
Raffaele Vignola ha presentato un panettone assolutamente classico, ma lui va fierissimo anche di una versione decisamente insolita, che lui chiama
Pan Mimì e che prepara con un impasto al carbone vegetale (il panettone quindi risulta nero) e frutti tropicali.