Se per molti l’estate è un momento di riflessione e riposo in vista dei prossimi impegni autunnali, per i giovani chef del Premio Birra Moretti Grand Cru 2014 si è trattato di un mese particolarmente intenso e alacre. Sì perché è stato chiesto ai cinquanta under 35 di realizzare una ricetta dolce che ben si sposasse con il piatto salato, che ha permesso loro di accedere a questa seconda fase.
La giuria composta dal giornalista e ideatore di Identità Golose, Paolo Marchi, la chef del Ristorante Alice presso Eataly Milano, Viviana Varese e la sommelier Chiara Giovoni hanno trovato notevole difficoltà nel riuscire a selezionare “solo” 50 ricette visto il grande livello che i partecipanti chef sono stati in grado di raggiungere.

Oro, incenso e birra, piatto 2013 di Antonio Sena, sous-chef del ristorante Rosso di Sera di Castelletto Ticino (Novara)
Per questo la selezione dei 10 finalisti si prospetta ancora più difficile, soprattutto perché il dessert è per molti chef uno scoglio arduo da superare e che spesso determina la buona riuscita o meno di un pranzo o una cena al ristorante. Rimane tuttavia ancora una settimana per mettere appunto il piatto vincente; entro il 19 settembre prossimo dovranno essere inviati la seguente documentazione:
1. La ricetta con ingredienti e descrizione delle fasi di preparazione
2. Abbinamento spezia/birra
3. Abbinamento piatto/birra
4. Massimo 3 foto del piatto
5. Scheda con i dati personali
6. CV con esperienza professionale e titoli di studio conseguiti
Il tutto dovrà pervenire in forma anonima, ossia inviata separatamente dai dati anagrafici via posta elettronica all’indirizzo claudia.orlandi@magentabureau.it oppure tramite posta ordinaria (Magenta Srl – Premio Birra Moretti Grand Cru, corso Magenta 46 – 20123 Milano).

Edizione 2013, uno dei piatti del vincitore Luigi Salomone del ristorante Marennà di Sorbo Serpico (Avellino)
Se tra le ricette salate l’hanno fatta da padrini le paste ripiene, i secondi piatti a base di carne, sui dessert non mancheranno di certo sorprese grazie alla novità di quest’anno data da una nuova entrata nella famiglia Birra Moretti ossia la
Birra Moretti Radler e dall’indicazione di solo 12 spezie/erbe aromatiche - aglio, cannella, cardamomo, chiodi di garofano, coriandolo, cumino, curcuma, dragoncello, fieno greco, nigella sativa, sesamo nero e zenzero-, tra le quali sceglierne al massimo due per realizzare la ricetta richiesta.
In attesa di sapere chi entrerà nella rosa dei finalisti che si sfideranno il 17 novembre a Milano, non rimane che fare un in bocca al lupo ai partecipanti e ricordare che uno di loro si aggiudicherà il premio messo in palio del valore di 10mila euro.