Renata Braune
Elementi: terra, olio, zafferano cioccolatodi Gianluca Fusto
Identità Golose Milano Identità di Formaggio, la cena all'Hub di via Romagnosi
Piero Lovecchio, pugliese, sperimentatore, impegnato alla Focacceria Lagrange, via Lagrange 11, Torino
Sperimentare, affinare le ricette e continuare a sperimentare. Questo fanno il chimico, il farmacista o il cuoco. Si correggono le quantità per vedere come si combinano gli elementi e quali sono le reazioni. Così sono nati il formaggio e il pane, frutto di combinazioni a volte casuali, a volte cercate e volute, buone intuizioni e anni di prove. Dietro queste sperimentazioni c’è un’artigianalità basata su pochi ingredienti e tanta passione, che funziona più di grandi laboratori chimici. Ed è così che ha scelto di lavorare Piero Lovecchio, pizzaiolo di strada. Da anni lavora in combutta con Salvatore Loporto, che di pizza ne sa e che dagli anni Novanta a Torino ha segnato con i suoi locali i pomeriggi e le sere di molti torinesi. Pizza rigorosamente al taglio, a fetta quadrata come nella tradizione romanesca, ma con ricette che provengono da tutta Italia. Nei suoi locali si va dalla focaccia ligure alla schiacciata alla pugliese, la croccante romanesca. Da quando aveva 15 anni, a Ginosa (in Puglia, 50 chilometri da Taranto), Piero ha cominciato a lavorare sulla panificazione tradizionale e poi, con volontà e passione, a combinare gli elementi per scoprire come migliorare quel prodotto sacro e inviolabile della cucina italiana, che è la pizza. Ha cominciato mentre ancora frequentava l’alberghiero, nel garage di casa, con un forno e una impastatrice a provare e riprovare, a cambiare gli ingredienti e modificare le ricette, «perché la pizza ha i suoi segreti e nessuno te li vuole trasmettere, così ho preferito cercarmeli da solo».
La pizza con la fermentazione del peperone
L’impasto per la pizza con polpa fermentata del peperone
pensa che il giorno sia felice solo quando scopre un nuovo ristorante dove si mangia bene. Gastronomo per passione, abitante della combattiva Valle Susa, nel tempo che resta si occupa di politiche di welfare e di innovazione sociale
Bistromania è la rassegna gourmet (ma anche associazione culturale) a Torino dedicata al modello gastronomico del bistrot, che si è svolta nell'ambito dell'evento Buonissima
Matteo Baronetto e la Sala Risorgimento del ristorante Del Cambio di piazza Carignano a Torino. Il corso attuale salpò nell'aprile 2014
Alcuni dei piatti del ristorante Antonio Chiodi Latini - si chiama come il suo chef e patron - a Torino
Tutte le notizie sul piatto italiano più copiato e mangiato nel pianeta