21-04-2020
Antonio Pappalardo, Tommaso Vatti, Massimo Giovannini, Renato Bosco e Lello Ravagnan: cinque maestri, altrettanti approcci al tema del delivery della pizza
Consumare la pizza al di fuori delle pizzerie non è certo una novità.
Nelle strade di Napoli la pizza piegata a portafoglio è stata uno dei primi street food nazionali. Altrove nel mondo - gli Stati Uniti ne sono un esempio, fin dai tempi della varietà estrosa di pizze in scatola da Blockbuster - l’asporto e la consegna a domicilio sono formule ben note e apprezzate dal grande pubblico. Se per un buon numero di professionisti dell’arte bianca del nostro Paese l’asporto era già una consuetudine, molti hanno iniziato in queste ultime settimane a pensare anche soluzioni di delivery di qualità alla luce dell’impossibilità di restare aperti data la situazione di emergenza sanitaria.
Antonio Pappalardo
La decisione di sperimentare questa formula nuova al locale è condizionata anche dal fattore umano, ossia dalla volontà di non lasciare a casa troppo a lungo i dipendenti, ma di consentire a tutti di lavorare alternandosi su turni.
Tommasi Vatti
Massimo Giovannini
Renato Bosco
Lello Ravagnan (foto Aromi Creativi)
Questa, per ora, possiamo solo sognarla...
Che si tratti di scelte imprenditoriali o di appartenenza a una comunità, di valorizzare il proprio capitale umano o la qualità del servizio fornito, di formule perfezionate per mantenere il valore dell’esperienza al tavolo o di tecniche e impasti, la pizza italiana di livello - con le sue diverse anime - si sta organizzando per non lasciare a bocca asciutta i tanti appassionati.
Tutte le notizie sul piatto italiano più copiato e mangiato nel pianeta
di
A cura della redazione di Identità Golose
Il palermitano Marco Sciarrino, 32 anni, è Ambasciatore del Gusto e lo chef pizzaiolo del ristorante pizzeria Cagliostro, a due passi dalla Vucciria e dai Quattro Canti
Partenope, la maxi pizza de La Notizia 53 di Enzo Coccia: cruciale, la fase della stesura per ottenere una pizza sottile e dall'ampio diametro. Una vera esperienza di gusto
Identità di pizza 2025, in collaborazione con Latteria Sorrentina, si terrà sabato 22 febbraio all'Allianz MiCo, in Sala Emerald 2, dalle 11.15 alle 17.30. I relatori: Simone Padoan, Luca Pezzetta, Pier Daniele Seu, Pierpaolo Ferracuti, Richard Abou Zaki ed Emanuele Mennella, Diego Vitagliano, Carla Ferrari e Franco Pepe
I protagonisti della galassia pizza, dai grandi maestri alle nuove giovanissime leve, le migliori insegne d’Italia e nel mondo, le novità della nostra Guida alle Pizzerie e cocktail bar d’autore, focus tecnici e approfondimenti, ma anche la forza dell’identità affidata al timbro unico di un impasto: Mondo Pizza è questo e molto altro ancora