Vi basterà guidare pochi chilometri, allontanandovi dal centro di Brescia, per trovare questa cascina ristrutturata che, dal 2007, è il palcoscenico di Antonio Pappalardo, pizzaiolo classe 1988 che in questo luogo il suo quotidiano desiderio di conoscere, imparare e sperimentare. Per iniziare il percorso, non perdetevi le chips di patate artigianali con salse home made, arancina e montanara fritta, crocchè di patate, e la mozzarella in carrozza, new entry 2022.
Per quanto riguarda gli impasti, potrete scegliere tra la pizza degustazione, che arriva in tavola già porzionata, a base di farina integrale tipo 1 con tre lievitazioni che rendono la crosta croccante e l’interno alto e soffice; la pizza tonda, che fa una lievitazione in meno e risulta più sottile al centro, e la teglia alla romana con impasto molto idratato che ricorda una focaccia croccante sopra e sotto, ben alveolata all’interno.
Il nuovo anno porta tante novità, come la Parmigiana, con melanzane a funghetto, bufala, basilico, datterino confit e chips di Grana padano, la Marinara 2.0, con pomodoro crovarese, aglio nero, foglia di cappero, origano e sarde di Montisola, la Capasanta, con capesante alla plancia, cavolo cappuccio e maionese ai capperi e la Coregone, che abbina il pesce del Lago d’Iseo a ceci, fiordilatte, ravanelli e sesamo di Ispica. L’attenzione per il territorio non manca mai. La millefoglie classica è il modo migliore per chiudere il pasto con dolcezza. Ottima carta dei vini, birre e cocktail curata dal sommelier Alessandro Hoch. Servizio veloce, attento e cordiale.
+390302593557
Tavoli all'aperto
+393315489365
giornalista professionista e professore di Antropologia del Cibo all’Università Iulm di Milano. Collabora con Fine Dining Lovers e altre testate del settore food. È stata nominata Chevalier de Champagne ed è stata per tre anni Responsabile della parte giornalistica food di Expo Milano 2015