16-05-2024
Una tavola imbandita con alcune delle specialità di Locanda Mammì, eccellenza molisana
Che il Molise esista, lo sappiamo molto bene. E in fondo l'ironia su questa bellissima regione italiana lascia sempre il tempo che trova: in Molise c'è tutto quello che si può desiderare in Italia. Arte, splendida natura, l'Appennino e il Mar Adriatico. E anche degli ottimi ristoranti. Nella selezione dell'edizione 2024 della Guida di Identità Golose, ne troviamo due. Una nuova entrata, che si chiama Contrasto, e una certezza come la Locanda Mammì.
Siamo certi che leggendo i racconti di queste due insegne, vi verrà voglia di andare a scoprire il Molise, Cenerentola delle regioni italiane solo nelle battute di bassa lega.
CONTRASTO - Cercemaggiore (Campobasso)
Lo chef Lucio Testa
Leggi l'intera scheda di Vincenzo Rizzi
LOCANDA MAMMI' - Agnone (Isernia)
La squadra di Locanda Mammì, al centro la chef Stefania Di Pasquo
Leggi l'intera scheda di Massimo Di Cintio
Tutte le novità della Guida ai Ristoranti d'Italia, Europa e Mondo di Identità Golose
di
A cura della redazione di Identità Golose
Una doppia coppia fa grande la cucina di Isernia e dintorni: a sinistra quella formata dagli chef Pasquale De Biase e Anisia Cafiero all'Ausa, nel capoluogo; a destra la chef Stefania Di Pasquo e il dominus di sala Tomas Torsiello alla Locanda Mammì di Agnone (Isernia)
Uno dei piatti proposti da Daniele Citeroni Maurizi all’Osteria Ophis, a Offida
Risotto, ortica, kefir ed erbette di campo è il Piatto della bella stagione di Stefania Di Pasquo, chef del ristorante Locanda Mammì, ad Agnone (Isernia)
Guida alla Guida propone tutti gli aggiornamenti che interessano la Guida di Identità Golose ai Ristoranti d’autore in Italia, Europa e Mondo, la vetrina perfetta per rimanere aggiornati sulle migliori insegne dei grandi chef protagonisti.