DAGORINI - via Giuseppe Verdi 5, San Piero in Bagno (Forlì-Cesena), +39 0543 1908056
DaGorini - preposizione semplice più cognome del titolare (lo chef Gianluca Gorini) - immediato come nella tradizione di certe trattorie, già rivela due cose: che in questo posto l’accoglienza è familiare e che il locale è fatto di persone. Qui si valorizza il lavoro e il ruolo di chi a vario titolo è coinvolto nel progetto: dalla cucina alla sala, dai fornitori agli artisti che hanno abbellito le pareti o disegnato i piatti, e gli allevatori, i cacciatori, i raccoglitori che in zona sono numerosi. Leggi l'intera recensione di Martina Liverani
AL CAMBIO - via Stalingrado 150, Bologna, +39 051 328118
E' una storia "al contrario", quella del ristorante Al Cambio: in un'epoca che vede la tradizione cedere il passo a idee di cucina sempre più innovative, lo chef Massimiliano Poggi, per 25 anni al comando di questa insegna bolognese, ha scelto di trasferire e proseguire altrove la sua ricerca gastronomica (si veda il Massimiliano Poggi Cucina) trasformando Al Cambio in un ristorante di pura tradizione. Leggi l'intera recensione di Lisa Foletti
LA LOCANDA DEL GUSTO - strada Statale 10, Castelvetro Piacentino (Piacenza), +39 0523 824143
Due chef per in una sola cucina in cui la pizza è autentica regina. Succede nel piccolo paese di Castevetro Piacentino, in un piccolo locale affacciato sulla strada che ormai è rinomato anche oltre i confini della provincia per la grande attenzione alle materie prime e per la continua ricerca di chicche gastronomiche con cui realizzare le farciture di quelle che sono le pizze gourmet della casa. Leggi l'intera recensione di Errica Tamani

Petto di faraona farcito di patate e tartufo, uno dei piatti del ristorante Al Cambio di Bologna
AL PORTO - lungomare D'Annunzio 2, Cervia (Ravenna), +39 0544 971823
Questo ristorante-cruderia, aperto nel 2012, oggi è senza dubbio un punto di riferimento per chi vuole mangiare dell’ottimo pesce. I fratelli
Buia, pugliesi di nascita ma ormai romagnoli d’adozione, lo hanno creato con lungimiranza, trasformando i loro sogni in realtà. La passione per il vino di
Mario, sommelier professionista, combinata con la curiosità da autodidatta ai fornelli del fratello
Andrea sono state applicate a una filosofia salentina in cui il pesce crudo “deve sapere di pesce”.
Leggi l'intera recensione di
Cinzia Benzi
CLAN DESTINO - viale Baccarini 21a, Faenza (Ravenna), +39 0546 681327
Il
Clan Destino è un progetto che da oltre 20 anni tiene viva la vita faentina innovando e creando aspettative ed energia per tutto il circondario. Oltre a essere uno dei bar di riferimento per la musica sperimentale e per il buon bere, da alcuni anni ha dato vita a un ristorante vegetariano che va sotto il nome di
Arbusto. L'idea di
Morena ricalca integralmente i suoi gusti e la sua passione per il territorio, aprendo però gli ingredienti locali a contaminazioni di tecniche provenienti da ogni parte del mondo.
Leggi l'intera recensione di
Enrico Vignoli
LOCANDA MARIELLA - via Fragnolo 29, Calestano (Parma), +39 0525 52102
Un indirizzo nelle colline del Parmense, da decenni vero punto di riferimento per gli appassionati di tutta Italia del vino, è anche una meta gourmet capace di catturare e conquistare gli amanti della buona tavola a tutto tondo.
Mariella Gennari e
Guido Cerioni, coppia nella vita e nel lavoro, hanno fatto di una trattoria di paese un tempio del vino, ricercando personalmente bottiglie ed etichette, anche (e in primis) d'Oltralpe, espressione autentica del lavoro in vigna e in cantina degli artigiani che le producevano.
Leggi l'intera recensione di
Errica Tamani

La squadra della Franceschetta
FRANCESCHETTA 58 - via Vignolese 58, Modena, +39 059 3091008
Da quando ha aperto, più o meno dieci anni fa, la
Franceschetta di Modena ha ridefinito più volte la sua identità, non riuscendo mai a cogliere a pieno lo spirito pop di una città fondata sulla lentezza e tradizione come Modena. I suoi legami diretti con la
Francescana non le permettevano di essere una semplice osteria ed era difficile ricreare uno spirito che fosse innovativo e non fuori luogo. Con l'arrivo di
Bernardo Palladini in cucina, a dicembre 2015, la
Franceschetta ha trovato l'idea che meglio potesse definirne l'esperienza: il divertimento.
Leggi l'intera recensione di
Tokyo Cervigni
ALEXANDER - via Bassa del Pignataro 8, Ravenna, +39 0544 212967
Originariamente era la
Trattoria dell’Allegria, poi (dal 1926 al 2002) il cinema-teatro
Eden, e oggi è un ristorante che delle vite precedenti conserva lo stile liberty degli arredi, le sedute in velluto rosso, l’ambiente a due piani e l’attitudine a essere un luogo in cui trascorrere momenti di svago in pieno centro città. Specialmente all’ora di cena, quando la sera contribuisce a creare un’atmosfera d’altri tempi in un contesto contemporaneo.
Leggi l'intera recensione di
Martina Liverani

Mattia Borroni del ristorante Alexander, Ravenna
PICCOLA PIEDIGROTTA - piazza XXV Aprile 1, Reggio Emilia, +39 0522 434922
Giovanni Mandara è ormai un volto noto nel panorama delle pizze migliori d'Italia e nel mondo degli appassionati e inesorabili ricercatori compulsivi di materie prime da urlo. Non c'è pomodoro che abbia segreti per lui o che non sia schedato nel suo database vulcanico. E così succede per altri ingredienti. Provate a stuzzicarlo sul tema degli agrumi: arance sanguinelle o moro, bergamotto di Calabria, mandarino tardivo di Ciaculli, kumquat, taclé, e chi più ne ha più ne metta...
Leggi l'intera recensione di
Errica Tamani
QUARTOPIANO - via Chiabrera 34c, Rimini, +39 0541 393238
Quartopiano è un ristorante elegante, moderno all’ultimo piano di un edificio adibito a centro direzionale. C'è un'accogliente sala interna e un'ampia terrazza per la bella stagione, in una parte riminese meno modaiola. Per dirla alla
Federico Fellini, riminese per eccellenza: "La vita è una combinazione di pasta e magia". E
Silver Succida Forlimpopoli combina tecnica, creatività e tanta passione, rendendo magica l’esperienza gastronomica di questo locale.
Leggi l'intera recensione di
Cinzia Benzi