SANBRITE
località Alverà - +39 0436 863882, Cortina d'Ampezzo (Belluno)
“Scusi, ma perché non propone più l'uovo con lo speck?”. Stanco di sentirsi ripetere sempre più spesso questa domanda, Riccardo Gaspari - già chef dello splendido agriturismo El Brite de Larieto, sempre qui a Cortina – ha preso una decisione importante: aprire un secondo locale in località Alverà, proprio dove sorge il caseificio di famiglia. Così, insieme alla moglie Ludovica ha tagliato il nastro del SanBrite, elegante ristorante gourmet rivolto ai clienti più propensi a una cucina innovativa, seppur realizzata con i prodotti del territorio. Leggi l'intera recensione di Andrea Ciprian
PERBELLINI
+39 045 7135352, via Muselle, 130, Isola Rizza (Verona)
Leggerezza e abbinamenti arditi, ricerca di sapori nuovi e un profondo amore per la tradizione: caratteristiche che non ci si aspetta di trovare in un ristorante a Isola Rizza, nella bassa pianura del veronese: una scommessa riuscita quella del giovane chef Francesco Baldissarutti e di Paola Secchi in sala. Eleganza, bon ton, atmosfera retrò mista a grinta e tenacia che si scorgono negli occhi chiari di Paola, nei piatti dalla cromaticità di una coerenza impeccabile, leziosa alla vista, che trova tutta la sostanza al palato. Leggi l'intera recensione di Camilla Rocca
OSTERIA DEL GUA'
+39 0444 831207, via Risaie, 1/2, Lonigo (Vicenza) - Bagnolo
Nella barchessa della palladiana Villa Pisani, a Lonigo, ha aperto nel maggio 2017 un relais di gran classe, La Barchessa di Villa Pisani appunto, e già entrato nella selezione Condé Nast Johansens. Ancor prima, l’8 febbraio, è stato inaugurato il ristorante, che è stato battezzato Osteria del Guà. A guidarlo è stato chiamato Vincenzo Di Grande. Leggi l'intera recensione di Carlo Passera

La squadra dell'Aldo Moro di Montagnana (Padova)
ALDO MORO
+39 0429 81351,
via Guglielmo Marconi, 27, Montagnana (Padova)
E' sempre terribilmente difficile capire quando è il momento di farsi più in là, soprattutto quando si lavora in famiglia. Anche se un figlio è sempre "il mio bambino", a una certa età lo è un po' meno almeno sul piano lavorativo. A Montagnana, cittadina padovana famosa per il suo prosciutto e per una gran bella piazza tra mura antiche, l'
Aldo Moro, hotel e ristorante, non deve il suo nome allo statista ammazzato dalle Brigate Rosse.
Aldo era il nonno che iniziò tutto nel 1940 e
Aldo è suo nipote oggi in sala con la sorella
Elisa, mentre l'altra sorella,
Silvia, è la cuoca.
Leggi l'intera recensione di Paolo Marchi
RADICI
+39 049 2320525,
via Svezia, 9, Padova
Diciamolo: il nome attira. E, soprattutto, induce a sondare un po' più in profondità. Sotto all'insegna
Radici,
Terra e Gusto,
Andrea Valentinetti, ha voluto nascondere un interessante melting pot di significati. Gastronomici e non. Per il suo progetto ha scelto un grazioso lembo di terra, una piccola isola collocata tra due viadotti trafficati, a una manciata di minuti dal centro.
Leggi l'intera recensione di Giulia Zampieri
TOLA RASA
+39 049 723032,
via Vicenza, 7, Padova
Luca Tomasicchio è un ragazzo elegante nei modi e nei gesti. Osservarlo attraverso i vetri della cucina a vista mentre lavora, è un piacere (e una sorpresa) per chi ha assimilato lo stereotipo (spesso, peraltro, coincidente con la realtà) del cuoco urlante e rabbioso, che lancia i piatti e sommerge di insulti e minacce il malcapitato collaboratore. Nella cucina di
Tola Rasa ("Tabula Rasa" in veneto), invece, non vola una mosca, il lavoro scorre silenzioso e fluido.
Leggi l'intera recensione di Giulia Zampieri
ANTICO VETURO
+39 049 9387583,
via Villanova, 22, Trebaseleghe (Padova)
Pazienza, costanza, idee. E tanta, tantissima passione. Ingredienti che certo non mancano nel genoma di
Federico e
Filippo, i fratelli
Pojana, al timone di questa insegna situata sul confine tra le province di Padova e Treviso, e ormai infilatasi a pieno titolo nelle rotte di chi ama la buona cucina.
Leggi l'intera recensione di Giulia Zampieri
CLUB DEL DOGE
+39 041 794611,
Campo Santa Maria del Giglio, Venezia
Venezia sta conoscendo una bella primavera gastronomica che diventa sempre più solida di stagione con stagione. Davvero importante questo perché la città è così unica al mondo, che uno si accontenterebbe di tre piatti ben eseguiti e un buon vino, senza fregature che nella serenissima sono sempre troppo. E' una destinazione dove, complice la sua natura, è difficile che uno la scelga come pura meta golosa.
Leggi l'intera recensione di Paolo Marchi
VECIO FRITOLIN
+39 041 5222881,
calle della Regina, 2262, Venezia - sestiere Santa Croce
Se sceglierete di mangiare
Al Vecio Fritolin non vi aspettate il solito fritto. La cucina della storica insegna guidata dall'inimitabile
Irina Freguia è stata affidata a
Pierluigi Lovisa, chef bellunese di lungo corso originario di Lamon, che ha scelto questo ristorante dopo oltre quarant'anni di esperienze nei grandi ristoranti di Venezia e negli hotel di Parigi e Zurigo, coadiuvato da
Raffaele Minute, giovane chef bellunese, che ha in
Lovisa il suo mentore e maestro.
Leggi l'intera recensione di Sara Salmaso
ZANZE XVI
+39 041 715394,
Santa Croce, 231, Venezia
Una insegna storica in Fondamenta dei Tolentini, a due minuti da piazzale Roma, che riapre dopo due anni di chiusura ed è, letteralmente, un'altra cosa: da osteria tradizionale di cucina veneziana, a osteria essenziale e modernissima, grazie alla linea di cucina firmata da
Nicola Dinato, un passato da zingaro sui sentieri di grandi maestri (
Ferran Adrià compreso) e un presente con tanto di stella Michelin al
Feva di Castelfranco Veneto, e
Luca Tartaglia (per anni a Parigi, nella brigata dell'
Astrance, tre stelle Michelin sotto il segno di
Pascal Barbot), il giovane chef resident.
Leggi l'intera recensione di Claudio De Min