10-09-2023
Nella Lobby di Casa Baglioni Milan si riconoscono i capolavori di Enrico Castellani e Agostino Bonalumi, mentre il grande lampadario di Panzieri all’ingresso è una composizione studiata dagli architetti è un chiaro riferimento alla struttura al neon di Lucio Fontana esposta al Museo del ‘900 in Piazza Duomo
“Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l’acciaio, non è il vetro l’elemento più resistente. Il materiale più resistente nell’edilizia è l’arte”, sosteneva Giò Ponti. Lo sa bene Federico Spagnulo, founder e senior partner di Spagnulo & Partners, lo studio di architettura e interior design specializzato nella progettazione di alberghi di alta gamma, che ha curato tra gli altri la ristrutturazione di Casa Portinari Salviati, come abbiamo raccontato qui .
L'entrata di Casa Baglioni Milan, il boutique hotel milanese della Collezione Baglioni e membro di The Leading Hotels of the World, aperto nel cuore di Brera, negli spazi di un elegante Palazzo liberty del 1913
Lo studio di architettura Spagnulo & Partners ha selezionato in collaborazione con la Stefano Cecchi Trust Collection - Fondo per l’Arte, le opere d’arte che impreziosiscono i diversi spazi di Casa Baglioni Milan
Lo studio di Architettura ed Interior Design Spagnulo & Partners è stato fondato a Milano dall’architetto Federico Spagnulo con la collaborazione di Alessandra Carbone ed Andrea Spagnulo e conta ad oggi un team di 15 persone tra collaboratori e associati
È un ‘lusso sussurrato’ la cifra stilistica dello studio milanese, un manifesto alla qualità dell’accoglienza made in Italy, unica e riconoscibile: “L’ospitalità italiana rappresenta il nostro Paese nel mondo, va valorizzata e difesa, la nostra ricchezza culturale e artistica è ineguagliabile, è la nostra eredità e il nostro valore aggiunto. Lo possiamo fare lavorando appunto sui contenuti, sulla storia, sull’arte e il design in primis, perché nell’interpretare i luoghi e raccontare il passato noi italiani abbiamo una sensibilità non comune”.
L'area living della Suite Leonardo, una delle 30 intime camere di Casa Baglioni, finemente arredate come una 'casa', con preziosi elementi di design
La zona notte della Suite Leonardo, con la vista favolosa sui tetti di Milano, una delle camere di Casa Baglioni, un omaggio al fermento culturale della Milano anni '60, aperto nel cuore di Brera
Il nuovo Casa Baglioni Rooftop by Sadler, 150 mq per 50 persone, con vista panoramica sullo skyline del capoluogo meneghino
La sala da pranzo del ristorante di Claudio Sadler, all'interno di Casa Baglioni Milan, anche questa è finemente arredata con mobili su misura, tutti disegnati da Spagnulo & Partners
La wine room del ristorante di Claudio Sadler, all'interno dell'hotel, è impreziosita da mobili su misura, tutti disegnati da Spagnulo & Partners
Un lavoro attento e accurato, ne sono esempio le poltroncine Clara e le sedie Claretta interamente rivestite in tessuto, disegnate da Spagnulo & Partners per l’hotel, ora disponibili nella collezione Rubelli Casa. Ma il richiamo all’arte e al design delle avanguardie è presente in ogni dettaglio: anche i tappeti richiamano le opere d’arte di Enrico Castellani e Agostino Bonalumi, i soffitti a losanghe delle camere e i pavimenti del ristorante si ispirano ai disegni geometrici e ai colori anni ’60 usati da Giò Ponti, le lampade nelle camere e nelle sale da bagno richiamano le sculture di Fausto Melotti. Un capolavoro d’arte e design, si diceva. Benvenuti a casa.
Radiografia, notizie e curiosità sugli hotel e le locande più importanti in Italia e nel mondo.
a cura di
Giornalista professionista, è consulente di Identità Golose, vice direttore di The CUBE Magazine e collaboratrice di AD Architectural Digest italia e Panorama. Autrice di Guide e di libri editi da WhiteStar e Marco Polo
Quelli del Passalacqua sul palco della Guildhall di Londra, mentre festeggiano il primo posto alla 50 Best Hotels: sono il general manager Silvio Vettorello, la patronne Valentina De Santis e la pr manager Delia Facchini
La famiglia Ceraudo, il padre Roberto e i suoi tre figli, Caterina, Giuseppe e Susy, a capo dell'Azienda Agricola Ceraudo
Davide De Luca (resident chef) e Álvaro Clavijo davanti all'entrata di Mitu, Spirit of Colombia a Milano, il locale dell'imprenditore Ivàn Cordoba - Foto Annalisa Cavaleri