Nuove partnership di prestigio per Identità Golose. Dopo il gruppo Hearst (Elle, Gente, Elle a Tavola, Marie Claire… Ne abbiamo già parlato qui e qui) anche Rds – Radio Dimensione Suono si avvarrà della collaborazione di Identità per raccontare il mondo dell’alta cucina ai propri ascoltatori, nonché agli utenti del suo sito rds.it, vera piattaforma multimediale interattiva. Ma non solo: creerà anche per ogni chef ospite delle cucina di Identità Expo una playlist apposita, che poi verrà diffusa e accompagnerà pranzi e cene al temporary restaurant, per una vera esperienza multisensoriale.
Massimiliano Montefusco, direttore marketing del network radiofonico, spiega così i termini dell’accordo: «Abbiamo voluto essere a Expo perché questa è la grande occasione per raccontare al mondo il valore del Made in Italy, il bello e il buono del nostro Paese. Inoltre, noi da sempre siamo molto attenti al tema della sostenibilità, strettamente collegato a quello adottato dall’Esposizione, “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Rds vuole accompagnare i propri utenti ascoltatori, diffondere una maggiore conoscenza delle questioni relative all’alimentazione, creare consapevolezza della necessità di vivere meglio, in modo sano… con ottimo cibo e ottima musica».

Massimiliano Montefusco l'altro giorno sulla terrazza di Identità Expo
Un binomio, questo, che si fa via via sempre più inscindibile. Una recente ricerca degli psicologi dell’Università di Oxford ha ad esempio rivelato come il giusto
sound renda persino i piatti maggiormente appetitosi: il
Nessun Dorma di
Luciano Pavarotti fa sembrare ancor più buona una mousse al cioccolato, mentre i
Beatles sono perfetti per un semplice
fish & chips.
Sulla base di queste considerazioni, ecco dunque la grande idea targata Rds, sposata subito con entusiasmo da Identità: creare per ogni chef ospite di Identità Expo una specifica playlist, che rifletta i gusti musicali del cuoco e possa accompagnarsi alla perfezione con le portate che questi andrà a servire.
Dice ancora Montefusco: «Siamo nell’era delle contaminazioni fertili e Rds si è sempre caratterizzata per la capacità di proporre contenuti innovativi. Logico, quindi, che tutto questo ci conducesse a collaborare con voi. Per dirla parafrasando un nostro storico claim, “100% grandi successi per 100% grande cucina”. E’ una sperimentazione mai tentata prima in Italia, che si basa sull’incontro di due eccellenze: un connubio multisensoriale che ritengo ideale e del quale vado orgoglioso».
Rds è un network che raggiunge ogni giorno 4,6 milioni di ascoltatori, 17,5 alla settimana. Il 45,6% è di età compresa tra i 18 e i 44 anni, il 55,8 vanta un’istruzione superiore. E’ diffusa uniformemente in tutta la Penisola (il 39,8% degli ascoltatori è al Nord, il 22,9 al Centro, il 25,4% al Sud, il 12% nelle Isole). La sua piattaforma internet rds.it ha una media di 545mila utenti unici al mese, con oltre 115 milioni di pagine viste/mese.
La collaborazione con Identità Golose, oltre a animare la playlist, innerverà altri momenti della produzione Rds: vi sarà una sezione dedicata sul sito rds.it, con info e contenuto condivisi, così come all’interno della finestra quotidiana Good News (alle ore 10,40 e 17,40) vi sarà spazio per le notizie provenienti da Expo 2015, a cura di Identità Expo: «Spesso assistiamo a quello che chiamo un “giornalismo al contrario”, capace solo di evidenziare il brutto, il male - sottolinea Montefusco, in conclusione - Noi con Good News amiamo invece narrare ciò che è positivo: lo faremo anche dalla kermesse milanese, lo faremo anche per l’alta cucina, un vanto italiano da valorizzare sempre più. Il mondo degli chef verrà comunicato in modo divertente: sapore e stupore».
E poi curiosità, ricette, foto, video… La partnership parte con il ritmo giusto.