Giuseppe Ammendola
Spaghetto alla carbonara in dialogo dolce-salatodi Andrea Berton
Hôtellerie Sicilia, al via la nuova stagione di Rocco Forte Hotels
Calamaro e Lardo è il Piatto del 2023 di Anna Ghisolfi, chef dell'omonimo ristorante a Tortona (Alessandria)
Dall'arco alpino alla punta dello Stivale, abbiamo chiesto agli chef del Bel Paese la loro proposta inedita per questo nuovo anno in cucina. Conosceremo, quindi, il Piatto del 2023, simbolo della generosità a tavola, attraverso sapori tutti da scoprire
Nato da una intuizione, è un gioco di consistenze tra il lardo congelato e il calamaro cotto a bassa temperatura. Un gioco di sapori: il sapido del lardo e la parte dolce del calamaro. Infine, un gioco di colore: il bianco del piatto in contrasto con il nero della polvere di caffè.
È una ricetta che rientra nel percorso degli antipasti, composto da diversi bocconi che giocano su contrasti e abbinamenti tra consistenze, sapori e colori.
CALAMARO E LARDO Ricetta per 4 persone
Ingredienti 1 calamaro grande 8 fette di lardo molto sottili 10 mandorle 5 chicchi di caffè 100 g di cavolfiore 30 g di olio alla salvia
La chef Anna Ghisolfi
Procedimento Per la base Tritare finemente i chicchi di caffè assieme alle mandorle in modo da ottenere una polvere. A parte, cuocere il cavolfiore e frullarlo come se fosse una maionese aggiungendo a filo l’olio alla salvia.
Per il calamaro Pulire e aprire il corpo del calamaro, quindi congelarlo. Ancora congelato, tagliarlo a fettine sottili come fossero tagliatelle. Cuocere i fili di calamaro a 65°C sottovuoto per 10 minuti. Condirli leggermente con olio di oliva e sale.
Per il lardo Preparare dei cilindri dal diametro di 3cm e riporli in congelatore.
La meravigliosa cucina del ristorante di Anna
Per l'impiattamento Iniziare con una spruzzata di polvere di caffè e al centro aggiungere un cucchiaio di maionese di cavolfiore. Su quest'ultima, appoggiare il cilindro di lardo e, all’interno, aggiungere una manciata di fili di calamaro. Prima di servire, passare la fiamma del cannello sul piatto così da sciogliere il lardo e dare temperatura al calamaro.
Laureata in lingue straniere, gestisce un’agenzia di traduzioni tutta sua, oltre a essere giocatrice di basket; in contemporanea, scorribande gastronomiche in compagnia del marito Enrico, avvocato. E poi? La passione diventa vocazione e Anna, dopo aver frequentato illustre brigate e aver gestito una prestigiosa compagnia di catering, nel 2016 apre a Tortona il ristorante, che porta il suo nome
Il Piccione si fa in quattro è il Piatto del 2023 di Mauro Brina, chef di Locanda Sensi a Rivergaro in provincia di Piacenza
Nervetti con legumi misti, salsa verde e santoreggia è il Piatto del 2023 di Oliver Glowig, chef del ristorante Locanda Petreja al Borgo Petroto di Todi, Perugia
Ninfea di Cavolo Trunzo di Aci è il Piatto del 2023 di Gaetano Procopio, chef del ristorante I Palici del Relais San Giuliano a Viagrande, Catania