Dominga Cotarella
Astice cotto nell’olio con salsa olandese al dragoncello e carciofo croccante e Tartare di Astice con carciofi cotti a bassa temperatura, olio extravergine d’oliva e sale Maldondi Claudio Sadler
Ricette d'autore L'estate a tavola: Carpaccio di dentice, sorbetto al cetriolo, gazpacho e cipolla di Marina Ravarotto
Lorighittas pesto, ricotta mustia e pinoli tostati: il piatto dell'estate di Marina Ravarotto
Le Lorighittas sono una pasta tipica sarda, abbiamo voluto inserirle abbinandole però non in maniera classica (salsa di pomodoro al galletto ruspante, tipica del loro paese natio Morgongiori in provincia di Oristano), dandogli una veste un po' più estiva e diversa. La valorizzazione delle paste tipiche regionali è per noi un cavallo di battaglia; abbiamo in carta 365 giorni all'anno Su filindeu, pasta antica e rara di Nuoro (nostro paese di origine), così come i chiusoni (galluresi) e tante altre.
Lorighittas pesto, ricotta mustia e pinoli tostati
Ricetta per 4 persone
Marina Ravarotto, chef del ristorante ChiaroScuro
Per l'impasto lorighittas
200 g di semola rimacinata di grano duro 100 g di acqua Sale q.b. Per il pesto
200 g di foglie di basilico 50 g di prezzemolo Sale q.b. Pepe q.b. Olio evo bio "Ghermau" A.A. Puligheddu - q.b.
Sbianchire il basilico e il prezzemolo, una volta pronto unire sale, pepe e olio all'interno del mortaio. Lavorare nel mortaio sino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Cucinare le lorighittas in abbondante acqua salata per 15 minuti. Scolare, unire il pesto e chiudere il piatto con pinoli tostati, spolverata di ricotta Mustia (noi usiamo quella biologica dell'Azienda Agricola Coile Iscalas di Castiadas) e olio extra vergine d'oliva.
Classe 1981, dal volto sorridente e il fare gentile, ha fatto esperienze importanti con Petza e Deidda, ha aperto a Cagliari l'11 dicembre 2017 il suo ristorante ChiaroScuro.