Kseniia Amber
Cassoeula: maiale e verza di Paolo Lopriore
Identità Golose Milano Creating Delicious Journeys: Valeria Piccini e Silvia Baracchi a identità Golose Milano
Probabilmente, mi ricorda Paolo Marchi, la Torta di mele è il dolce più popolare in Italia. Se si digita Torta di mele in Google esce una cifra impressionante: addirittura 14 milioni e 600mila referenze. Per avere una misura, una torta altrettanto nota come la Sacher si ferma ad “appena” 1.180.000. Va meglio al Tiramisù: 8 milioni e 610mila. Questo paradiso cremoso supera, in un testa-a-testa all’ultimo boccone, un altro dessert ben definito, la Tarte Tatin, 8 milioni 470 mila.
In fondo, Torta di mele è generico, definisce un mondo di ricette ben diverse tra loro, grazie al comun denominatore della mella. Basta cambiare lingua, passare all’inglese e si resta basiti davanti alla immensità dell’eco scatenato dalla Apple pie, qualcosa come 585 milioni di indicazioni!
Qui la mia ricetta di torta di mele, frutto di diverse esperienze a iniziare dalla attuale all’hub di Identità Golose Milano in via Romagnosi.
Ingredienti: 4 tuorli; 250 g zucchero; 250 g burro fuso; 250 g farina 00; 1 bustina di lievito; 4 albumi montati a neve; 1 kg di mele.
Procedimento: montare in una planetaria i tuorli insieme allo zucchero e il burro morbido ottenendo un composto bello spumoso. Una volta pronto il composto, unirvi la farina setacciata insieme al lievito, incorporare gli albumi montati a neve mescolando dal basso verso l’alto. Aggiungere quindi una parte delle mele a pezzetti e versare l’impasto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata. Assestare il composto per renderlo uniforme e completare la torta decorando con le restanti mele tagliate a fettine. Disponetele a vostro piacimento, cercando di dare logica e armonia al disegno finale.
Cuocere la torta in forno a 170°c per 40/50 minuti. Sfornarla e lasciarla raffreddare prima di servirla.
La crostata che vi propongo è un dessert a me molto caro, legato a dei ricordi di infanzia. E’ un dessert molto semplice che accomuna i gusti di tutti e conclude un pasto rifrescando il palato.
albanese, dal 2014 in Italia, è capo pasticcera del ristorante di Identità Golose a Milano. Nel suo curriuculum ci sono La Fermata ad Alessandria con Andrea Ribaldone, Il Pellicano a Porto Ercole (Grosseto) con Antonio Guida e Osteria Perillà con la consulenza di Enrico Bartolini