Ricette golose da fare a casa: lo Spaghetto al pomodoro

Il sous chef di Identità Golose Milano, Edoardo Traverso, presenta la ricetta perfetta per un vero classico italiano

31-03-2020
a cura di Edoardo Traverso
Lo Spaghettone ai tre pomodori così come viene

Lo Spaghettone ai tre pomodori così come viene servito a Identità Golose Milano

La ricetta che vi propongo è molto semplice nella sua esecuzione, ma come per tutti i procedimenti semplici, richiede grande attenzione ai dettagli. E' un vero simbolo del gusto italiano, e in un momento in cui abbiamo molto bisogno di stringerci intorno a un senso di comunità, questo piatto unisce tutti noi, da ottimi italiani che siamo.

Spaghetto al pomodoro

Ricetta per 4 persone

INGREDIENTI

300 g di pelati (S. Marzano)
250 g di pomodoro cigliegino
100 g di pomodoro datterino
100 g pomodorino giallo
100 g di cipolla dorata
400 g di spaghetti
q.b olio extravergine
sale q.b
basilico q.b

Traverso nella cucina dell'Hub di via Romagnosi

Traverso nella cucina dell'Hub di via Romagnosi

PROCEDIMENTO

Tagliare a julienne la cipolla, metterla a stufare leggermente con olio in una casseruola, dopo averla fatta leggermente imbiondire aggiungere i pomodorini ciliegino tagliati a metà, i pelati e un pizzico di sale. Lasciar cuocere il tutto per almeno un’oretta aggiungendo ogni tanto un goccio d’acqua per evitare che si riduca troppo. Una volta cotto il pomodoro, togliere dal fuoco e frullare il tutto con il frullatore a immersione, aggiustare di sale e mettere da parte.
Una volta pronta la salsa, prendere una padella e mettere un filo d’olio, i pomodorini gialli e i datterini tagliati a metà. Far rosolare, aggiungere la salsa precedentemente frullata e far insaporire il tutto. Nel mentre cuocere lo spaghetto in acqua bollente  salata, quando mancano 4 minuti alla fine della cottura dello spaghetto scolarli farli “risottare” nel pomodoro. Aggiungere infine abbondante basilico e portare a cottura lo spago, se necessario aggiungere un pò di acqua di cottura dello spaghetto per concludere la cottura. Servili e gustarli.