Corrado Sanelli
Melanzane alla Parmigianadi Andrea Berton
In cantina 20 anni di Triple A, il progetto ideato da Luca Gargano, presidente Velier
Pizza "Prunella": la ricetta primaverile di Amalia Costantini
Questa pizza e i suoi condimenti nascono dalla mia volontà di seguire, in ogni momento dell’anno, la stagionalità dei prodotti che la natura ci mette a disposizione (frutta e verdura). E i mesi primaverili sono particolarmente caratterizzati dalla presenza dell’asparago.
Pizza "Prunella"
Ricetta per 2 persone
Amalia Costantini
Per l'impasto
240 g di impasto pizza realizzato con blend specifico di farine e 100x100 lievito madre
Per la vellutata di asparago selvatico
Asparago selvatico Olio evo km 0 Acqua
Per la pure di patate viola
Patate blu qualità prunella Latte Burro Parmigiano Reggiano
Per il crumble di guanciale di Sauris
8 fette di guanciale di Sauris cotte su piastra quanto basta a donare al prodotto la fragranza giusta
Per la vellutata di barbabietola rossa
Barbabietola rossa Olio evo km0 Cipolla di Montoro Brodo vegetale
Per la julienne di asparago
Avremmo voluto usare l’asparago viola di Albenga presidio Slow Food, ma si può utilizzare anche un asparago classico badando al calibro che deve assolutamente essere il piu grande possibile in modo da poter realizzare la jiluenne idonea poi a creare un piccolo “nido” Asparagi Olio evo km0 Sale qb
La sala del Mater
Preparare una base pizza focaccia realizzata con impasto 100x100 lievito madre, accompagnata da un vellutata di asparago selvatico. In uscita dal forno la pizza, ancora calda, tagliarla a spicchi in 8 parti uguali. Ogni singolo spicchio viene condito con: purè di patata blu qualità “prunella”, julienne di asparago, crumble di guanciale di Sauris e vellutata di barbabietola rossa. Per finire olio extra vergine di oliva km 0 per conferire al piatto la giusta luminosità.
Dopo 17 anni di lavoro in un’azienda tessile di Fiano Romano (Roma), ha aperto nella stessa cittadina la sua pizzeria, Mater