16-08-2018
La ricetta dell'estate di Antonio Padula
Il nuovo chef di Borgo Valle Rita a Ginosa (Taranto) presenta la Caprese cuor di Puglia, inno alla biodiversità e al biologico
Il piatto di questa estata 2018 che vado a presentarvi è composto da pomodoro Cuore di Bue, burrata di Andria e salsa al basilico. L’idea è nata mentre sfogliavo una pubblicazione dell’Università di Bari sulle azioni promosse per salvaguardare la biodiversità agricola e in particolare alcune varietà di ortaggi a rischio estinzione in Puglia, tra cui, appunto, il pomodoro usato in questa ricetta chiamato nella tradizione a cancedd, cioè "a spicchi", pensando alla sua forma. Curo la cucina di una masseria dove ho per la prima volta la fortuna di avere prodotti freschi coltivati in biologico a vista, tra cui il pomodoro e il basilico usati in questa ricetta.
Bio caprese cuor di Puglia
Ricetta per 1 persona
INGREDIENTI
1 pomodoro cuore di bue da 200 g
100 g di burrata di Andria
10 g di salsa al basilico
5 g di olive disidratate
50 g di marmellata al concentrato di pomodoro
sale, olio e origano qb
PROCEDIMENTO
Sbianchiamo il pomodoro senza privarlo del picciolo, buttandolo in acqua bollente salata per 15 secondi per poi passarlo in un bagno di acqua ghiacciata, lo peschiamo e lo spelliamo con cura, lo incidiamo sulla base per trequarti e con uno scavino lo svuotiamo dell’interno, preservando i suoi succhi che verranno conditi con olio, sale e origano e filtrati attraverso un colino a maglia fitta. Il pomodoro così preparato si inserisce in una busta sottovuoto, con all’interno la sua acqua condita e lo sigilliamo al massimo per consentire un veloce processo di osmosi. Estraiamolo dalla busta e farciamo tramite una sacca con la stracciatella contenuta nella burrata.
Per l’impiattamento
Posiamo il pomodoro farcito al centro del piatto e decoriamo con salsa al basilico, crumble di olive disidratate, olio extravergine di oliva e marmella al concentrato di pomodoro.
una laurea in Scienze Politiche a Bologna, poi la cucina, con esperienze a Londra (Sketch, Nobu), Berlino, Australia. Il ritorno in Italia da Angelo Sabatelli, dal 2016 al Borgo Valle Rita, prima come sous, dal 2018 come chef
Consulta tutti gli articoli dell'autore