Domenica 18 ottobre all'Opera San Francesco di Milano si terrà la quinta edizione di “Grandi Cuochi all’Opera”, il pranzo benefico organizzato da OSF in collaborazione con Identità Golose. Il tema di questo nuovo appuntamento sarà"Il mondo a tavola a Milano", con sei grandi chef internazionali, che da tempo vivono e lavorano a Milano, che porteranno sulle tavole della mensa di OSF, per questo evento speciale, ricette originali e semplici che rappresentano i sapori e i profumi del mondo.
In questi giorni pubblichiamo le ricette dei piatti del pranzo: oggi vi proponiamo il Mais batéké di Victoire Goulobi, chef africana da più di 10 anni a Milano.
Mais batéké - Crema di mais allo zenzero con baccalà essiccato e fagioli neri al curry rosso
Ricetta per 4 persone
INGREDIENTI
200 g mais
1 l di latte di cocco (oppure latte di mandorle)
olio extra vergine d’oliva
1 radice di zenzero
100 g fagioli neri
1 spicchio d’aglio
3 foglie di alloro
50 g curry rosso
200 g baccalà
pepe nero macinato
sale fino marino
PROCEDIMENTO
In una pentola lessare il mais con 200 ml di acqua, 1 litro di latte, un po’ di zenzero, sale e pepe. Frullare il tutto e passare la crema in un colino fine. Farla riposare coperta. Lessare i fagioli precedentemente ammollati in acqua (è consigliato l’ammollo prima della cottura) per 45/60 minuti. Scolarli senza sciacquarli e aggiungere gli aromi: una foglia di alloro, uno spicchio d’aglio e il curry rosso. Successivamente ricoprire con olio evo e rimescolare bene. Lessare il baccalà in acqua in modo da eliminare l’eccesso di sale. Una volta ammorbidito, rimuoverlo dal fuoco e privarlo della pelle e delle lische. In seguito sbriciolare a mano il baccalà creando delle scaglie. Stenderlo su una teglia larga. Mettere il tutto in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti in modo da essiccare le scaglie e smuovendole ogni tanto affinché diventino croccanti. Comporre il piatto versando la crema di mais a specchio, le scaglie di baccalà ed infine i fagioli neri tutti intorno alla crema. Servire subito.

Il menu completo del pranzo di domenica 18 ottobre:
Benvenuto di Juan Lema e Cesare Battisti
Frittelline di cicoria (Juan Lema)
Pancetta arrostita su cialda di pane (Juan Lema)
Focaccia, Mortadella e Mela (Cesare Battisti)
Lenticchie alle Erbe e pane (Cesare Battisti)
Victoire Gouloubi
Mais batéké
Crema di mais allo zenzero con baccalà essiccato e fagioli neri al curry rosso
Guoqing Zhang
Riso Agropiccante
Haruo Ichikawa
Gindara
Carbonaro nero d'Alaska in salsa di miso
Alice Delcourt
Couscous Dolce
Sarà possibile partecipare a questo evento di beneficenza a fronte di una donazione minima di € 100,00 a persona. Le donazioni raccolte verranno interamente destinate al sostegno della mensa, servizio storico di OSF, al quale ogni giorno si rivolgono migliaia di persone in difficoltà. Per informazioni e prenotazioni (fino ad esaurimento posti): +39.02.89659002 da lunedì a venerdì dalle 10 alle 18 a partire da martedì 8 settembre.
Durante il benvenuto verrà servito Grana Padano Riserva 24 mesi e i vini saranno omaggiati dal Consorzio Italia del Vino: Cantina Lunae, Drei Donà, Ferrari Fratelli Lunelli, Gruppo Italiano Vini, Librandi, Marchesi di Barolo, Medici Ermete, Santa Margherita, Sartori, Terredora, Zonin 1821.
Non mancheranno Birra Moretti Grand Cru, Acqua Panna e S.Pellegrino e caffè Lavazza.
Il pane sarà preparato da Panificio Grazioli in queste tipologie: Pane di Filiera Corta “Progetto Nutri Milano”, Pan Tranvai, Pan Frutto (farina di segale e farro con albicocche, prugne, noci, fichi e uvetta), Sfoglie di Pane.
Un grazie anche a Europarty che da quattro anni cura il servizio in sala.