Andrea Migliaccio
Pesce con açaĂdi Thiago e Felipe Castanho
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita La poetica del Labor Limae di Richard Abou Zaki e Pierpaolo Ferracuti
Giovanni e Gaetano Trovato tra le carte del loro nuovo Arnolfo
Arrivi a Colle Val d’Elsa e trovi Gaetano Trovato e il fratello Giovanni sommersi da un mare di scartoffie: visure catastali, progetti architettonici, planimetrie, poi tanti rendering di un edificio moderno, in mezzo alla campagna. Bello, caspita! Cos’è? «Sarà la nostra nuova casa». Perché la notizia è questa: Arnolfo si sposta, il 2019 sarà un’altra data storica della sua pluripremiata attività. Passiamole in veloce rassegna: 1982 l’anno di nascita, già qui a Colle; 1986 la prima stella Michelin; 1995 il trasferimento nell’attuale location, in un palazzo nobiliare del 1600, su quattro livelli, sempre in paese; 1999 la seconda stella, mai tramontata. Tra due anni, dunque, se tutto va secondo i piani, il nuovo Arnolfo.
A settembre partiranno i lavori. E’ bello vedere Gaetano, classe 1960, e Giovanni, che è un 1951, entusiasti come ragazzini, determinatissimi. Non stanno più nella pelle: «Era tanto che cercavamo una cosa del genere. Sapessi quanti edifici abbiamo scartato, quanti appezzamenti siamo andati a vedere! Questo ci pare proprio l’ideale».
L'attuale sede di Arnolfo
Progetto da 2 milioni di euro, molto ambizioso, «di design», per dare anche visivamente un messaggio: Arnolfo non si culla sugli allori, si rinnova, scommette sul proprio futuro. L’edificio sarà tutto in pietra toscana e cristalli, mille metri circa su due piani: sotto quello interrato con la cantina e i locali di servizio, sopra il ristorante vero e proprio, pochi tavoli (saranno 8, meno rispetto alla location attuale, anche se la sala sarà molto più grande) che danno su una meravigliosa vetrata panoramica di 5 metri con vista spettacolare sul borgo; oltre al vetro una terrazza per prendere un aperitivo, far due chiacchiere, sorseggiare il caffè alla fine del pasto. Attorno, la natura.
Di nuovo Giovanni e Gaetano Trovato
La vecchia sede di via XX Settembre 50 non andrà in pensione: diventerà «una dimora storica dove fino a otto persone potranno prenotare e soggiornare, con tanto di chef e maggiordomo», in sostanza una chicca esclusiva.
La terrazza di Arnolfo
classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it Instagram: carlopassera
Gaetano Trovato con la brigata di cucina di Identità Golose Milano e alcuni dei ragazzi della brigata di Arnolfo, che l'hanno seguito a Milano per la cena speciale nell'Hub
Siciliano di nascita, ma ormai toscano d'adozione, Gaetano Trovato torna a cucinare in via Romagnosi: prenotazioni sul sito dell'Hub
Il Tortello del Valdarno, faraona, scampi e asparago è il Piatto dell'estate 2022 dello chef Gaetano Trovato del ristorante Arnolfo, due stelle Michelin, a Colle Val d'Elsa, in provincia di Siena. Ph. credits: LANGA Studios
Gita fuoriporta o viaggio dall'altra parte del mondo? La meta è comunque golosa, per Carlo Passera