Jacopo Mercuro
Carpaccio, midollo, cavolo nero e betulladi Antonia Klugmann
Dall'Italia Sempre più viaggi di gusto! Cosa ci ha spiegato il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2023
Un piatto (Spätzle di farro integrale alla panna e prosciutto) e la copertina del libro di Stefano Cavada, La mia cucina altoatesina, edito da Athesia, 144 pagine, 19,90 euro
È in libreria da qualche giorno La mia cucina altoatesina (sottotitolo "45 ricette per ogni occasione", casa editrice Athesia, pagine 144, euro 19,90, per acquistarlo clicca qui), il primo libro di Stefano Cavada. Altoatesino, ha 28 anni e ha coltivato fin da giovanissimo una grande passione per la cucina. Ha iniziato a farsi conoscere quando, pochi anni fa, ha preso a postare le sue originali ricette preparate con ingredienti tradizionali dell‘Alto Adige sul suo canale YouTube. In breve tempo ha raggiunto due milioni di visualizzazioni su Youtube e più di 45.000 follower su Instagram, ma ha anche creato, a Brescia, Essen Kitchen, la propria cucina studio, e ha condotto il programma di cucina SelfieFood – una foto, una ricetta (prima edizione nel 2018 sul canale televisivo La7d) e la trasmissione “Food (r)evolution” andata in onda nella primavera 2019 su Rai Alto Adige in collaborazione con la scuola alberghiera Cesare Ritz di Merano. Con la pubblicazione del suo libro Cavada aggiunge un significativo tassello alla sua carriera di cuoco per passione. “Da quando ho deciso di dedicarmi alla mia passione per la cucina - ci racconta a riguardo-, dentro di me c’era sempre stato il grande desiderio di pubblicare un libro di ricette. Proprio perché ne sfoglio molti quando cerco ispirazione o quando semplicemente replico una ricetta nella mia cucina. È un progetto che ho seguito dall’inizio alla fine e un anno fa ho iniziato a lavorarci insieme alla mia casa editrice. Per me è stato entusiasmante avventurarmi nel mondo dell’editoria e capire come nasce un libro ed effettivamente quanto lavoro ci sia dietro. Vedere su carta stampata le mie ricette è un grandissimo traguardo per il mio lavoro e sono molto contento che le persone che negli anni mi hanno sempre seguito e supportato, abbiano apprezzato molto questo mio nuovo progetto. Ora vi lascio ad un estratto del mio libro".
È in libreria da qualche giorno La mia cucina altoatesina (sottotitolo "45 ricette per ogni occasione", casa editrice Athesia, pagine 144, euro 19,90, per acquistarlo clicca qui), il primo libro di Stefano Cavada. Altoatesino, ha 28 anni e ha coltivato fin da giovanissimo una grande passione per la cucina. Ha iniziato a farsi conoscere quando, pochi anni fa, ha preso a postare le sue originali ricette preparate con ingredienti tradizionali dell‘Alto Adige sul suo canale YouTube. In breve tempo ha raggiunto due milioni di visualizzazioni su Youtube e più di 45.000 follower su Instagram, ma ha anche creato, a Brescia, Essen Kitchen, la propria cucina studio, e ha condotto il programma di cucina SelfieFood – una foto, una ricetta (prima edizione nel 2018 sul canale televisivo La7d) e la trasmissione “Food (r)evolution” andata in onda nella primavera 2019 su Rai Alto Adige in collaborazione con la scuola alberghiera Cesare Ritz di Merano. Con la pubblicazione del suo libro Cavada aggiunge un significativo tassello alla sua carriera di cuoco per passione.
“Da quando ho deciso di dedicarmi alla mia passione per la cucina - ci racconta a riguardo-, dentro di me c’era sempre stato il grande desiderio di pubblicare un libro di ricette. Proprio perché ne sfoglio molti quando cerco ispirazione o quando semplicemente replico una ricetta nella mia cucina. È un progetto che ho seguito dall’inizio alla fine e un anno fa ho iniziato a lavorarci insieme alla mia casa editrice. Per me è stato entusiasmante avventurarmi nel mondo dell’editoria e capire come nasce un libro ed effettivamente quanto lavoro ci sia dietro. Vedere su carta stampata le mie ricette è un grandissimo traguardo per il mio lavoro e sono molto contento che le persone che negli anni mi hanno sempre seguito e supportato, abbiano apprezzato molto questo mio nuovo progetto. Ora vi lascio ad un estratto del mio libro".
Tuttavia la grande ispirazione non è arrivata a Londra, bensì durante una piccola parentesi a Parigi. Quando rientrai in Alto Adige, decisi di condividere le mie ricette e la mia passione tramite i canali social e un sito internet. Sono così felice di aver fatto quella scelta, perché dopo tante peripezie, delusioni e fatiche, mi ritrovo qui a scrivere, nero su bianco, il libro che tanto desideravo poter un giorno tenere in mano. Chi mi conosce bene e mi segue da molto sui canali social sa benissimo quanto io sia legato al mio territorio: l’Alto Adige.
Per questo motivo nel libro sono presenti ingredienti che ricorrono in molte ricette e che mi piace usare spesso in cucina. In questo libro ho voluto raccogliere e proporre piatti che cucino tutti i giorni e pietanze che preparo per le occasioni speciali. Si tratta di ricette accessibili a tutti, facili e spesso veloci da realizzare. Non voglio insegnarvi a cucinare, ma vorrei ispirarvi a mettervi in cucina, che sia soltanto per voi oppure anche per la famiglia o gli amici.
Canederli agli spinaci
Le ricette di questo capitolo si prestano bene a preparare anche un buffet dove ognuno può servirsi a piacere. Nel capitolo delle ricette della tradizione c’è una selezione dei primi che preferisco, non soltanto nella loro versione originale e tradizionale, ma anche con qualche modifica che ho apportato nel corso degli anni. Le ricette da condividere sono pensate per preparare dei piatti unici per svariate occasioni, perfetti per essere serviti in grandi vassoi alla portata di tutti.
Ogni ricetta ha anche una breve introduzione, dove troverete qualche aneddoto inedito della mia vita oppure qualche piccola curiosità su come sia nata la ricetta. Così è nata La mia cucina altoatesina.
Cresciuto a Caldaro, in Alto Adige, Stefano Cavada, classe 1991, è da sempre appassionato di cucina. Si è affermato come youtuber e food influencer, ed è stato presentatore della prima edizione di “Selfie Food” (su La7D) e di “Food (R)evolution” (Su Rai Alto Adige).
Pubblicazioni e novità editoriali del pianeta gola