15-06-2016
Il numero uno di Caffè Italia, sottotitolo "Celebrating the soul, flavour & backbone of Italy", una collana in lingua inglese concepita dalla fotoreporter svedese Johanna Ekmark, nel nostro paese da oltre 30 anni. Il progetto pone al centro storie di grande artigianato italiano (non solo cibo), fuori da ogni stereotipo possibile. Si compra solo online su caffeitalia.se, al prezzo di 33 euro
«Caffè Italia non è una rivista; è un libro. O almeno, nei miei desideri vorrei diventasse una collana, una collezione di storie belle. Un’abitudine che va perdendosi perché il nostro mestiere di reporter, di immagini o parole, non è più considerato. Dalle redazioni si sono estinti i caporedattori colti e intelligenti. Copiare da internet è inaccettabile per chi fa il nostro lavoro. I nostri figli sono circondati da publiredazionali che impoveriscono il mondo. Abbiamo un dovere morale nei loro confronti». La visione illuminata non difetta alla svedese Johanna Ekmark, responsabile di uno dei progetti più intensi e di qualità che ci siano capitati tra le mani negli ultimi tempi. Caffè Italia, sottotitolo the soul, flavour and backbone of Italy ("l’anima, i sapori e la spina dorsale"), nasce idealmente negli anni Settanta, quando la sua famiglia si trasferisce per le vacanze in Maremma. La ragazza è così ammaliata dal nostro paese che a 17 anni decide di completare il liceo a Colle Val D’Elsa. Dal 1984 lavora come contadina sulle colline di Parma, e nel 1996 cambia mestiere in fotografa. Va a Milano e ci rimane fino al 2010, l’anno in cui trasloca per la prima volta dai confini del suo paese d’adozione: «Mi trasferii a Marsiglia, pensando che vivere nel paese accanto sarebbe stato uguale. Ma non c’era un idraulico o un elettricista che sapesse fare bene il suo mestiere. Ho capito allora quanto fosse importante raccontare la grande craftsmanship italiana».
Straordinaria la carta stampata e la resa del progetto. "Dal numero due vorremmo includere un pamphlet anche coi testi in italiano"
FOTOCONTADINA. Johanna Ekmark, svedese, fotoreporter per 20 anni e contadina per 12, curatrice e ideatrice di Caffè Italia
Pubblicazioni e novità editoriali del pianeta gola
di
classe 1973, laurea in Filosofia, coordina la Guida ai Ristoranti di Identità Golose e tiene lezioni di storia della gastronomia presso istituti e università. instagram @gabrielezanatt