Carlo Mangio

Gita fuoriporta o viaggio dall’altro capo del mondo? La meta è comunque golosa. Lo è perlomeno per il nostro Carlo Passera, o Carlo Mangio sul sito di Identità Golose che leggerete e assaporerete fino in fondo, articolo dopo articolo, scatti seducenti inclusi. Un cibo succulento le sue parole, che stimolano curiosità e salivazione, offrendo sempre punti di vista inusuali, senza fermarsi alla mera cronaca del piatto, perché fuori c’è un mondo da prendere a morsi ed è meraviglioso, squisito. Notizie, incontri, analisi gustative curate al millimetro con il nostro Carlo Mangio; riflessioni che non sazieranno mai abbastanza la vostra fame di contenuti ad alto tasso di golosità; pensieri limpidi, tanta sostanza per una delle penne più interessanti del panorama gastronomico nazionale


Arieddas, la pura essenza sarda firmata da due chef "del continente"

Il romagnolo Pier Giorgio Parini e il pugliese Francesco Vitale distillano l'anima dell'isola nel ristorante di Cantine Su'entu. Mostrano delicatezza di pensiero nel selezionare, accompagnare, accarezzare grandi materie prime, per ottenerne assaggi vividi

Francesco Vitale e Pier Giorgio Parini nelle cucin

Francesco Vitale e Pier Giorgio Parini nelle cucina di Arieddas, a Sanluri (Sud Sardegna)

Racconto di una gran cucina felice, nella valle a due passi dall'Austria

Ai nuovi e bellissimi Amonti Chalets, in Valle Aurina, è approdata Tina Marcelli, chef figlia di queste terre. Distilla il meglio delle preziose produzioni locali in una tavola in simbiosi col territorio eppure curiosa di andar oltre, con stile personale

Nel nome del maiale nero: piatti di bontà incredibile nella fattoria sui Nebrodi

La Fattoria Borrello a Raccuja, Messina, è una cornucopia di delizie: alleva maiali neri, capre girgentane, è orto, frutteto... Tali squisitezze finiscono in cucina, da far perdere la testa (eccezionale lo Scamone di asino affumicato al fieno)

Assaggi al ristorante nella grotta che fa mangiare il bosco, seduti attorno al fuoco

Yera, a pochi km da Bressanone, è diverso da tutti: si consegnano i cellulari, si entra nella caverna, ci si accomoda attorno al braciere per farsi affascinare dalla cucina di Roland Lamprecht, tra cotture ancestrali e piatti inattesi (a volte strepitosi)

Alcune preparazioni allo Yera, tra cottura e affum

Alcune preparazioni allo Yera, tra cottura e affumicatura: è la nuova esperienza gastronomica, aperta da pochi mesi, al Forestis, sulle montagne sopra Bressanone in Sud Tirolo

Triglia o wagyu? Tutti e due! La grande cucina di Gong e un dim sum speciale...

Il locale milanese di Giulia Liu non tradisce mai, il suo "Incontro tra triglia e wagyu" è un piccolo capolavoro. A Grazie Milano, il compleanno del nostro hub della gastronomia, presenterà una nuova versione del classico "Raviolo proibito"

Giulia Liu e Guglielmo Paolucci, rispettivamente p

Giulia Liu e Guglielmo Paolucci, rispettivamente patronne e chef del ristorante Gong a Milano

La crescita di Maratea passa attraverso il fascino (e il rilancio) del Santavenere

Lo storico indirizzo d'alta hôtellerie, ora sotto la nuova gestione targata Egnazia, è la chiave di volta per ridare slancio all'immagine della Perla del Tirreno. In cucina Antonio Bufi disegna crossover tra le tradizioni marine e montane del territorio

Maratea, in provincia di Potenza, Basilicata. È t

Maratea, in provincia di Potenza, Basilicata. È tra i Borghi più belli d'Italia

Loading...