Alessandro Perricone
Finocchio, liquirizia e cioccolata di Antonia Klugmann
Dall'Italia Sempre più viaggi di gusto! Cosa ci ha spiegato il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2023
Patrick Kriss, 39 anni, canadese, chef e patron di Alo (90° nella World’s 50Best) Aloette, Alo Yorkville e Salon, Toronto
In un viaggio recente in Canada a un certo punto abbiamo rivolto una domanda a un Torontonian: «Perdoni l’ignoranza, qual è il vostro piatto cittadino o nazionale?». Risposta: «I dumpling. Poi la pasta e la pizza». È un statement che spiega due cose importanti: la prima è che Toronto è un nucleo giovanissimo, abitato con una certa costanza da nemmeno due secoli, un tempo insufficiente per eleggere una o più specialità locali. La seconda è che, dei 3 milioni di abitanti di abitanti che la popolano, una bella percentuale è cinese e italiana: i nostri connazionali sono almeno 500mila ma i figli di Mao hanno messo da qualche anno la freccia. Di qui la popolarità dei dumpling e della pasta. Se il pronto soccorso telefonico cittadino è attrezzato a rispondere in 150 lingue diverse, dove mai s'anniderà l’identità gastronomica del paese? «Scovarla è un compito assai difficile», ci spiega lontano dai fumi della cucina Patrick Kriss, uno degli chef più importanti in città, «il fine dining si è affacciato da pochissimo a Toronto e, in generale, la gente non mostra ancora grande curiosità per le questioni del cibo, le sue provenienze, la tecnica...».
Toronto, capitale dell'Ontario, poco più di 3 milioni di abitanti ed etnie da tutto il mondo
Cristopher Sealy (head sommelier) e John Bunner (direttore delle operazioni del gruppo Alo)
Kanpachi (ricciola), Alo
Astice del Maine in salsa tailandese tom yam, Alo
Aloette, stesso indirizzo di Alo, due piani più sotto, 163 Spadina avenue
Il counter di Aloette
Pllo fritto con miele allo yuzu, Aloette
classe 1973, laurea in Filosofia, coordina la Guida ai Ristoranti di Identità Golose e tiene lezioni di storia della gastronomia presso istituti e università. instagram @gabrielezanatt
Il punto di Gabriele Zanatta: insegne, cuochi e ghiotti orientamenti in Italia e nel mondo