04-10-2025
Ma che buona la Coratella d'abbacchio con cipolle (anche a Milano)
Un assaggio davvero gustoso e autentico nel secondo indirizzo meneghino di Velavevodetto, consolidato format di cucina capitolina Doc. Che si fa ben apprezzare anche nella città della Madonnina
La Coratella d’abbacchio con cipolle di Salvatore Marchese al Velavevodetto di Porta Venezia, a Milano
Un assaggio d’inizio estate del quale parliamo solo ora, perché il clima è più adatto: ma che buona la Coratella d’abbacchio con cipolle, anche a Milano! Coratella seria, quella che abbiamo gustato: polmone, cuore, fegato e animelle, sapore intenso e suadente con la cipolla ad addolcire il palato. L’abbiamo mangiata nella città della Madunina, come detto, ovvero nella seconda sede – aperta da qualche mese in Porta Venezia, dopo quella al Duomo. Altre due insegne sono nella capitale – di Velavevodetto, format capitolino dalla lunga storia iniziata nel 2008 grazie a Flavio De Maio, col suo Flavio al Velavevodetto, zona Testaccio. L’espansione meneghina è più recente ma basata sulle stesse note: cucina romana verace e che mira all’autenticità, giusto qualche aggiustamento a cura dello chef Salvatore Marchese (come le Polpette di bollito che per i milanesi diventano un antipasto accompagnato da maionese, nell’Urbe sono un secondo piatto con patate arrosto e verdure spadellate) e poi via con i classiconi, noi abbiamo assaggiato anche Baccalà fritto, una buona Trippa alla romana, poi appunto la superba coratella e due secondi in condivisione, non potevano certo mancare i Rigatoni alla carbonara, più che corretti, e poi pure Rigatoni al sugo di coda mantecati col pecorino, ulteriore vera delizia. Sui secondi ci siamo arresi (avremmo scelto Coniglio alla cacciatora oppure Pollo e peperoni?) perché le porzioni sono abbondanti, i commensali sono felici, l’indirizzo è rilassato.
Marchese sa il fatto suo, d’altra parte ha lavorato per anni nei Velavevodetto romani. Ulteriore bonus: ci sono i piatti intoccabili, quelli che non possono mancare mai, ma la cucina non è statica, cambia con le stagioni e i diversi prodotti disponibili.