Salvatore e Francesco Salvo
Consistenze dell’ortodi Nadia Moscardi
Dall'Italia Emilia-Giappone senza confini da Ailimē a Torino
Acquerelli alla mano, dall’arancione al giallo l’evoluzione cromatica sta in una goccia. Più significativo è il cambiamento di sfumatura che comporta riaperture di esercizi pubblici e riavvii di flussi di moneta, ahinoi, interrotti da un mesetto, senza preavviso e senza distinzioni, in nome di una necessaria attività di prevenzione contro un virus che toglie respiro, socialità e convivialità. Dal 29 novembre sul semaforo della Sicilia è scattato quel giallo di cui si tinge anche mezza bandiera della Regione e che consente ai ristoranti di restare aperti fino alle ore 18. Ma la concessione non per tutti segna una svolta: pensieri, programmi e iniziative in proposito di alcuni dei più rappresentativi chef di Trinacria.
classe 1974, sommelier, assaggiatore di caffè e verace uomo del Sud, è alla costante ricerca di sole e cieli azzurri. Nato a Vico Equense e cresciuto a Castellammare di Stabia, ama la cucina quando è innovativa e ha solide basi. Epicureo di cuore e palato, vive e scrive a Palermo, ma mangia e beve ovunque. Collabora con Identità Golose dal 2016
Gli chef Agostino D’Angelo del Brizza del Villa Sant’Andrea, Taormina Mare (Messina) e Roberto Toro dell’Otto Geleng del Grand Hotel Timeo, Taormina (Messina), una stella Michelin con il team di cucina di Identità Golose capitanato dallo chef Edoardo Traverso. Per prenotare la cena di questa sera (9 marzo) e di domani (10 marzo) della rassegna Sapori dal mondo Belmond a Identità Golose Milano clicca qui - Foto Annalisa Cavaleri
Fabrizio Carrera, ideatore e curatore di questa guida, insieme a Federico Latteri
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose