Daniela Cicioni
Saraghinadi Massimo Bottura
Ricette d'autore L’Estate a tavola: Scampo, bagna càuda delicata, cocco e burrata di Andria Igp di Felice Sgarra
Acquerelli alla mano, dall’arancione al giallo l’evoluzione cromatica sta in una goccia. Più significativo è il cambiamento di sfumatura che comporta riaperture di esercizi pubblici e riavvii di flussi di moneta, ahinoi, interrotti da un mesetto, senza preavviso e senza distinzioni, in nome di una necessaria attività di prevenzione contro un virus che toglie respiro, socialità e convivialità. Dal 29 novembre sul semaforo della Sicilia è scattato quel giallo di cui si tinge anche mezza bandiera della Regione e che consente ai ristoranti di restare aperti fino alle ore 18. Ma la concessione non per tutti segna una svolta: pensieri, programmi e iniziative in proposito di alcuni dei più rappresentativi chef di Trinacria.
classe 1974, sommelier, assaggiatore di caffè e verace uomo del Sud, è alla costante ricerca di sole e cieli azzurri. Nato a Vico Equense e cresciuto a Castellammare di Stabia, ama la cucina quando è innovativa e ha solide basi. Epicureo di cuore e palato, vive e scrive a Palermo, ma mangia e beve ovunque. Collabora con Identità Golose dal 2016
Alta Mora è il progetto di Cusumano in continuo divenire, iniziato dalla ricostruzione dei tradizionali muretti a secco delle terrazze di Guardiola, contrada di stupefacente bellezza
Serena e Valeria Costanzo di Palmento Costanzo
Corrado Paternò Castello, siciliano di Catania, classe 1991, è tra i 50Next 2022, ossia i cinquanta under 35 di tutto il mondo che la 50Best e il Basque Culinary Center hanno voluto inserire tra i "giovani che stanno cambiando il futuro della gastronomia". L'evento che ha svelato la lista, alla seconda edizione, si è svolto pochi minuti fa a Bilbao
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose