21-05-2020
Dal 1947 l'azienda Mepra di Lumezzane (Brescia), produce posate e altri articoli in acciaio per la ristorazione, l'hôtellerie e per i migliori negozi del mondo. Grazie al rapporto stretto e continuativo con alcuni tra i più importanti professionisti dell'ospitalità mondiale, Mepra riesce ad avere uno sguardo innovativo sul mercato, anticipandone le esigenze e adattando la propria produzione alle necessità e ai desideri degli operatori.
Per tutti questi motivi, abbiamo voluto porre qualche domanda ad Andrea Balotelli, Responsabile commerciale della Divisione Hotel&Restaurant di Mepra, ascoltando le sue idee e le sue riflessioni su quanto accaduto con la crisi Covid-19 e su quanto potrà accadere nei prossimi mesi.
Buongiorno Balotelli, come avete affrontato nei primissimi giorni questa emergenza così improvvisa e destabilizzante? Ci siamo accorti molto presto di quello che stava per succedere. Lavorando moltissimo con clienti da tutto il mondo, le notizie sul Covid ci arrivavano già da qualche settimana, in particolare dall’Asia e dalla Cina. Il primo campanello d’allarme l’abbiamo sentito forte e chiaro durante la fiera Ambiente che si tiene a Francoforte a inizio febbraio. Già allora il suo svolgimento era stato in forse, e c'erano aziende che avevano disdetto la partecipazione, altre che ci sono state ma in una forma ridotta: così abbiamo anche noi iniziato a prepararci, psicologicamente e organizzativamente. Poi purtroppo la crisi è arrivata molto velocemente anche in Italia.
Andrea Balotelli, a destra, fotografato durante il Congresso 2019 di Identità Golose, mentre riceve la visita di Carlo Cracco allo stand Mepra
In che modo avete affrontato questi ragionamenti? Ci siamo confrontati molto tra di noi, parlandoci costantemente, anche se per via telematica: abbiamo coinvolto i nostri dipendenti, i nostri collaboratori, i nostri agenti. Ma abbiamo anche, su mia iniziativa, organizzato diversi incontri, sempre virtuali ovviamente, con altri operatori del settore e con i nostri interlocutori commerciali. Queste video-conferenze tra di noi sono state molto utili, perché ci hanno permesso di confrontarci su quello che stava accadendo e su come altri colleghi stavano rispondendo a questa situazione. Sono confronti interessanti, perché spesso si rischia di guardare soltanto al proprio orticello, mentre è importante parlare con qualcuno che può offrirti una visione diversa. Il prossimo incontro lo faremo venerdì 22 maggio, coinvolgendo diversi protagonisti del settore Ho.Re.Ca. Quindi Food&beverage manager di hotel, ristoratori, imprenditori coinvolti in prima persona, per capire come stiano affrontando questa situazione. Una cosa che credo stia emergendo piuttosto chiaramente è che non esiste una linea comune ovunque, gli approcci cambiano sia in base alle diverse zone d'Italia, sia in base al tipo di struttura e di organizzazione.
Parlando di food delivery, Mepra ha messo in atto anche delle sinergie con alcuni ristoranti impegnati in questo servizio, vero? Sì. Abbiamo coinvolto alcuni ristoratori, clienti che conosciamo da tempo e con cui c'è un rapporto speciale, creando dei voucher da utilizzare sul nostro e-commerce. Così, chi ha fatto un ordine presso insegne come Da Vittorio, Il Pagliaccio, Ceresio 7, ha ricevuto anche questo sconto del 10% da utilizzare sul nostro negozio online. In queste settimane il nostro e-commerce ha lavorato molto, ci siamo resi conto noi per primi che aumentando esponenzialmente il numero di volte in cui abbiamo mangiato a casa, in tanti si sono accorti di non avere tutte le attrezzatura necessarie. In particolare chi lavora in questo settore, e mangia quindi spesso al ristorante, poi a casa non ha la pentola adatta a certe preparazioni, o il vassoio utile per servire certi piatti... Così abbiamo dato un'ulteriore spinta all'e-commerce.
Di cosa si tratta? Si tratta di un'idea che avevamo nel cassetto da più di due anni: è un brevetto che ci era stato proposto, che ci sembrava molto interessante, ma non spendibile sul mercato, mentre adesso è diventato molto attuale. Parliamo di un particolare rivestimento antibatterico nanotecnologico per posate e accessori. Un trattamento che garantisce un'azione battericida continua per tutta la vita attiva dell'oggetto, che anzi migliora nel tempo grazie alle proprietà fisiche del rivestimento stesso. Questo brevetto, che abbiamo in esclusiva, può essere applicato a qualsiasi tipo di superficie metallica, e immaginiamo che possano essere tante le strutture interessate a questo genere di strumento. L'attenzione alla sicurezza, a far sentire l’ospite a proprio agio, sarà un argomento molto attuale. Credo che per tanti clienti, che magari in questo periodo hanno dovuto tirare la cinghia, il ristorante non sarà più un'abitudine, ma un piacere di cui godere ogni tanto, dunque ricercando lo standard massimo, per rilassarsi e gustare l’esperienza senza altri pensieri.
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
a cura di
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare