Ha inizio oggi alla Fiera di Milano-Rho (padiglioni 8-12) la terza edizione di Seeds&Chips, “The Global Food Innovation Summit”, cioè il summit internazionale sull’innovazione legata al cibo, 4 giorni di conferenze e incontri sui grandi temi legati al cibo e all'innovazione, «dalle nuove tecniche di produzione alimentare», recita il claim di presentazione, «alla nutrizione del futuro, dalla food security al diritto al cibo sano, sostenibile e accessibile a tutti».
Oltre alle aziende e startup che affolleranno la parte espositiva, saranno protagonisti dei vari momenti che si alterneranno da oggi all’11 maggio, più di 200 speaker provenienti da tutto il mondo. I fari più accesi saranno puntati domani, martedì, poco dopo l’ora di pranzo, sul keynote speech dell'ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama, il primo discorso ufficiale pubblico dal termine del secondo mandato. Al suo fianco ci sarà Sam Kass, chef consigliere di Barack ai tempi della Casa Bianca.
Trentasettenne di Long Island, New York e già assistente chef della famiglia
Obama dal 2007, quando
Barack era senatore,
Kass ha lavorato poi a Washington dal gennaio 2009 al dicembre 2014, rivestendo diversi ruoli strategici: consigliere del presidente per le politiche di nutrizione, direttore esecutivo della campagna
Let’s Move! - ordita da
Michelle Obama per contrastare l’obesità attraverso la promozione dell’attività fisica e di stili di vita salutari – e architetto del famoso orto tirato su senza erbicidi, pesticidi e fertilizzanti chimici alla Casa Bianca, il primo dai tempi di
Eleonor Roosevelt, concepito dalla stessa
Michelle (e che
Melanie Trump, a quanto pare, vorrebbe prolungare).
Oltre a quella di
Kass e
Obama, occorre appuntarsi numerose altre conferenze che si annunciano altrettanto interessanti. Temi: hi-tech, big data, le applicazioni delle stampanti 3D nel cibo, le tecnologie nel ristorante e il supermercato del futuro. Ancora, la crescita della sharing economy, l'impatto dei millennials (“conferenza
How millennials are changing the food industry”, oggi, in apertura del summit).
Terranno relazioni
Kerry Kennedy, presidente del
Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights; il ministro dello Sviluppo economico
Carlo Calenda, il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali
Maurizio Martina, il ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Valeria Fedeli, il segretario del Partito Democratico
Matteo Renzi, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, Livia Pomodoro, presidente del
Milan Center for Food Law and Policy,
Luigi Bonini, senior vice president di
Starbucks, la fondatrice e Presidente di
Food Tank Danielle Nierenberg.
«Con quest’edizione», ha commentato
Marco Gualtieri, ideatore e chairman di
Seeds&Chips, «e con la partecipazione di Barack Obama, Milano e l'Italia tornano centri mondiali del food e della food innovation dopo Expo».
Per ogni informazione sui biglietti di
Seeds&Chips 2017 (legato a doppio filo con Tutto Food),
clicca qui.