Si chiama La Scuola di Identità Golose, "l'abc della cucina d'autore", ed è la nuova grande iniziativa che, durante Identità Milano, darà vita a una sorta di “evento parallelo” capace di proporre al grande pubblico molti degli stessi protagonisti della kermesse meneghina. Da domenica 6 a martedì 8 marzo, sarà uno spazio aperto dalle ore 11 alle 19, che offrirà a tutti i visitatori l'imperdibile opportunità di conoscere da vicino alcuni fra i più grandi chef italiani. Il tutto, grazie al lavoro coordinato di Identità Golose e di ConviviumLab-Arte del Convivio, la struttura della Fondazione Vivante-Jovinelli dedicata alla formazione dei nuovi professionisti, ma anche dei semplici appassionati dell’alta cucina.
In programma sono sei appuntamenti quotidiani per un totale di 18 incontri fra dolce e salato, sempre a ingresso gratuito. Ci saranno molti importanti protagonisti della cucina d’autore fra cui Davide Scabin, Ugo Alciati, Davide Oldani, Cristina Bowerman, Corrado Assenza, Claudio Sadler. Gli chef verranno invitati a riproporre alla Scuola i piatti icona che li hanno resi celebri. Il pubblico potrà assistere ai vari cooking show e gustare le diverse preparazioni. Un'occasione golosa per conoscere l'ABC della cucina d'autore e scoprire cosa si nasconde dietro alla creazione di un grande piatto.
L'ingresso è libero e gratuito, soggetto a prenotazione. Per partecipare sarà necessario registrarsi compilando il modulo che
appare a questo link. Ai primi 100 visitatori sarà garantito il posto a sedere e la degustazione del piatto presentato nel corso dell'appuntamento prescelto.
Ma ecco il ricchissimo programma. Domenica 6 marzo esordirà alle 11 Lola Torres, docente dell’Arte del Convivio e specializzata soprattutto nella pasticceria, con una lezione su Lollypop di frutta e cioccolato. Poi alle 12,15 il celebre Claudio Sadler, dell’omonimo ristorante milanese nonché presidente de Le Soste, parlerà di Come esaltare la birra in cucina. Alle 13,30 un grande ritorno: Expo è finito, ma Andrea Ribaldone de I Due Buoi di Alessandria riproporrà il suo piatto simbolo, lo Spaghetto Milano. Nel pomeriggio alle 15,30 il mitico Corrado Assenza del Caffè Sicilia di Noto (Ragusa) tratterà il tema La pasticceria naturale del maestro Assenza, seguito alle 17 dal collega Luca De Santi, pastry chef al Ratanà di Milano, con Il tortino al cioccolato vuole l’anima liquida. Alle 18.15 un altro grande nome: Davide Scabin, del Combal.zero di Rivoli (Torino), che tornerà su una sua grande tecnica, quella della Pasta sotto pressione.

Due dei protagonisti della Scuola, Davide Oldani e Ugo Alciati, insieme a Tony Mantuano in occasione di un evento Eataly-Identità Golose, durante Expo
Lunedì altra carrellata ad altissima golosità. Alle 11 ci sarà un
wine tasting che vedrà come protagonisti i vini premiati al “
Merano Wine Award”. Alle 12,15 il talentuoso
Christian Milone, della
Trattoria Zappatori di Pinerolo (Torino), parlerà di
Risotto a tutta birra. Rimarremo in Piemonte con un altro grande nome, quello di
Ugo Alciati del
Guido di Serralunga d’Alba (Cuneo), che alle 13,30 tratterà appunto de
La grande tradizione piemontese. Da un pezzo da novanta all’altro: alle 15.30 sarà la volta di
Davide Oldani, del
D’O di Cornaredo (Milano), con
I segreti del mio risotto. Alle 18,15, dopo un’ulteriore lezione ancora in fase di definizione, chiuderà la giornata
Cristina Bowerman del
Glass Hostaria di Roma.

Una lezione di Cristina Bowerman a Identità Milano
Martedì alle 11 replica del wine tasting con i vini premiati al “
Merano Wine Award”. Alle 12,15 rimarremo in montagna:
Riccardo Gaspari del
El Brite De Larieto di Cortina d'Ampezzo (Belluno) racconterà l’abbinamento
Pizza e birra, ricordando anche la sua vittoria al
Premio Birra Moretti Grand Cru con la sua buonissima
Pizza Moretti. Appuntamento dolce subito dopo: la “fatina del dessert”
Loretta Fanella sarà al centro dei riflettori con una lezione tutta da scoprire:
Dolce Fanella. Alle 15,30 altra lezione, ancora in fase di definizione; alle 17
Daniela Cicioni, chef vegana, crudista e macrobiotica, ci racconterà questa
Cucina vegana in fermento. Infine alle18,15
Fabiano Omodeo, bartender e docente Aibes, ci spiegherà come ormai
È tempo di cocktail.
Giusto sottolineare alfine come l'evento sia reso possibile grazie alla partnership con gli sponsor Acqua Panna-S.Pellegrino, Birra Moretti, Lavazza, Petra di Molino Quaglia, Sanbittèr e bibite Sanpellegrino.