Mondo pizza

07-01-2025

Da Vienna a Roma: tutto sulla nuova enopizzeria di Francesco Calò

Francesco Calò, il pizzaiolo che conquista il mondo della pizza, apre Avenida Calò a Roma: un viaggio che affonda le radici in Puglia e guarda al futuro

Francesco Calò alla guida di Avenida Calò, nuov

Francesco Calò alla guida di Avenida Calò, nuovo indirizzo romano

Francesco Calò, classe 1986, pizzaiolo di origini pugliesi con una passione travolgente per il suo mestiere, ha dedicato tutta la sua vita al mondo dei lievitati. La sua è una famiglia di panificatori, che gli ha trasmesso fin da giovane l’amore per la farina e per l’arte bianca in generale.

«Sono nato e cresciuto in mezzo alla farina, provengo da una famiglia di panificatori, non avrei potuto fare nessun altro lavoro che questo», racconta con un sorriso Francesco, che, a soli 26 anni, decide di lasciare la sua amata Puglia per intraprendere un nuovo percorso lontano da casa. Nel 2012, a un passo dal trasferirsi a Londra, una conversazione con un amico a Vienna cambia tutto: è lui a parlargli infatti della capitale austriaca in modo entusiasta, raccontando di quanto sia una città vivibile e a misura d’uomo e di quanto una pizzeria italiana possa trovare il giusto successo. 

Una pizza di Francesco Calò da Avenida Calò

Una pizza di Francesco Calò da Avenida Calò

L’avventura viennese non è stata immediata, ma nel 2016 insieme a sua moglie dà vita a Via Toledo Enopizzeria, un locale che, in pochi anni, è riuscito a conquistare i palati di tutta l’Austria, ottenendo riconoscimenti prestigiosi come il 3° posto nella 50 Top Pizza Europa 2024. Un successo inarrestabile, sancito anche dal Premio Pizza of the Year 2024   - Latteria Sorrentina Award, conferito per la sua Nero di Marinara. Figura anche con i 3 spicchi di Gambero Rosso International e al 14° posto nella classifica dei 100 migliori pizzaioli al mondo per The Best Pizzachef. 

Ma la vera svolta arriva nel 2019, quando Francesco Calò vince il titolo di "Miglior pizzaiolo italiano nel mondo" al Campionato mondiale Pizza Doc. Un trionfo che apre la strada a nuove sfide.

Nel 2024, dopo aver iniziato a pensare all’apertura di un’altra pizzeria, Francesco e sua moglie erano pronti a trasferirsi a Madrid. Ma, proprio in vacanza in Puglia, un incontro casuale cambia nuovamente i piani. «Mia moglie stava parlando con il broker di Madrid, mentre io scoprivo che si era liberato un locale a Roma, in Viale Pinturicchio, a due passi dallo Stadio Olimpico. Così, senza pensarci troppo, ho fatto un’offerta. Ed è così che è nata Avenida Calò», racconta il pizzaiolo.

Gli interni di Avenida Calò, dettagli

Gli interni di Avenida Calò, dettagli

Avenida Calò, che ha aperto lo scorso 17 dicembre, si presenta come un luogo raffinato e accogliente, con uno stile cosmopolita e al tempo stesso intimo, capace di ospitare fino a 50 persone. Ogni aspetto del locale è pensato per offrire un’esperienza unica, dalla scelta della farina all’accoglienza.

«Lavorare all’estero è stimolante, ma non è sempre facile portare avanti la propria visione» spiega Calò. «Un problema può essere abituare il palato ai sapori autentici e dare una forte identità, ed è per questo che ho deciso di creare un mio blend di farine». Si chiama Farina Intensa ed ha un’alta percentuale di crusca che è un elemento fondamentale sia in fase di maturazione, perché permette all’impasto di mantenere la sua struttura, sia in cottura, perchè conferisce alla pizza, in special modo nel cornicione, quel colore leggermente ambrato, quasi nocciola, e quell’aromaticità che ricorda il pane appena sfornato. Sul fronte tecnico, la pizza di Avenida Calò nasce da un impasto indiretto con una idratazione del 78% e una lievitazione di circa 24/48 ore.

La pizza di Francesco Calò

La pizza di Francesco Calò

Le 26 pizze di Avenida Calò si dividono in tre categorie: classiche, doppia cottura e revolution . Le pizze in doppia cottura, croccanti grazie alla frittura prima della cottura in forno, propongono farciture originali come la Zucca okkaido con katsobushi e cipolla, o la pizza con crema di rucola, salsiccia di Bra e conciato romano.

Tra le pizze revolution spicca la Nero di Marinara, che ha conquistato il premio Pizza dell’anno 2024 con il suo equilibrio perfetto tra San Marzano DOP, pomodoro datterino rosso, origano di montagna e aglio nero di Voghera.

Niente fritti in carta: «Mi piacciono i fritti e li apprezzo quando sono in pizzeria, da cliente. Ma nelle mie pizzerie, tanto a Roma quanto a Vienna ho deciso di non includerli perché spesso, anche inconsapevolmente, precludono la degustazione della pizza che invece voglio sia sempre la protagonista principale del pasto» spiega. Al loro posto dunque antipasti gourmet come la Tartare di manzo con foglie di cappero e nocciole o il Carciofo ripieno, e, per chi non può fare a meno del fritto, ecco tre Montanarine, omaggi alla tradizione napoletana. E per chi cerca dolcezza, i dessert sono un’esperienza golosa: Tiramisù con crema di nocciole, Pizza dolce con mou di zucchine e un innovativo Mango e caffè.

Gli interni di Avenida Calò

Gli interni di Avenida Calò

In aggiunta c’è anche la possibilità di fare un percorso degustazione che si compone di sette portate per un massimo di 4 persone per tavolo. Particolarità di questa degustazione è che ogni portata viene servita sul piatto mano, fatto in ceramica e realizzato appositamente per Francesco Calò da Vincenzo Del Monaco, porcellanista storico di Grottaglie. Al percorso degustazione è possibile aggiungere anche il pacchetto wine pairing.

La selezione dei vini, curata dalla moglie di Francesco, è un altro punto di forza di Avenida Calò, con oltre 130 etichette provenienti da tutte le regioni d’Italia, affiancate da referenze internazionali provenienti dalla Francia e dalla Nuova Zelanda. Ogni calice è una scoperta, con il supporto di un team che si prende cura del cliente dalla prima all'ultima portata.

Non solo pizza da Avenida, ma anche una proposta gastronomica che abbraccia i piatti della tradizione, come il risotto ai cardi, la pasta fresca ripiena fatta in casa e gli spaghetti con le vongole, curati dallo chef Antonio Giugliano. «Non sono piatti elaborati, ma semplici rivisitazioni della cucina italiana che esaltano la qualità degli ingredienti», sottolinea Calò.

Avenida Calò, con la sua atmosfera raffinata e accogliente, diventa così un luogo dove la pizza è la protagonista assoluta, affiancata da una cucina creativa e da una carta dei vini che sa sorprendere. Un sogno che continua, dove la passione di Francesco Calò per la pizza e la sua visione gastronomica conquistano ogni giorno nuovi traguardi.


Avenida Calò
Viale Pinturicchio 38-42 - Roma
Tel. +39 06 89238209
www.avenidacalo.it


Mondo pizza

Tutte le notizie sul piatto italiano più copiato e mangiato nel pianeta

Francesca Feresin

di

Francesca Feresin

Romana di Trastevere, classe ’99, sin da piccola mangia fuori, ricercando tavole sempre più fuori dagli schemi. Si è laureata in Medicina al Policlinico Umberto I con l’obiettivo futuro di riuscire a coniugare le sue più grandi passioni: la cucina e la medicina.

Consulta tutti gli articoli dell'autore