Stefano Guizzetti
La vie en rosedi Sang Hoon Degeimbre
Ricette d'autore Nervetti con legumi misti, salsa verde e santoreggia è il Piatto del 2023 di Oliver Glowig
Giacomo Garau davanti al suo forno: lui è protagonista di una delle pizzerie campane più interessanti, l'Olio e Basilico di Calvi Risorta, in provincia di Caserta
Un cenno sul dove che, l’abbiamo imparato, non è mai casuale. Calvi Risorta, detta anche Calvi Vecchia, è uno scrigno di storia e di buona gastronomia nell’Alto Casertano. Altra cosa che abbiamo imparato: Caserta e dintorni ci stanno viziando con interessanti pagine culinarie, soprattutto se si parla di pizza. Il motivo è sotto gli occhi di tutti: qualità, senso identitario, ma anche sperimentazioni e un approccio sempre più cosmopolita. La pizza racconta l’Italia nel mondo, mette tutti d’accordo e subito in disaccordo al primo alveolo di troppo. Da parte nostra, troviamo estremamente interessante il lavoro di ricerca che soppianta, finalmente, l’obsoleto. Per questo, Giacomo Garau ci è apparso subito un ottimo testimonial del nuovo modo di intendere pizza e pizzeria.
La pizza Cetarese
La sala dell'Olio e Basilico
Una delle delizie dell'Olio e Basilico
Pizza con provolone del monaco e suino nero casertano
Crocché di patate viola
Olio e basilico di Giacomo Garau via Capitano Alberto Bizzarri - Calvi Risorta (Caserta) tel. + 39 0823 651288 aperto solo a cena, chiuso martedì
classe 1977. Nata ad Ischia, gli ultimi quindici anni li trascorre a Roma collaborando con le più note scuole di cucina della capitale. Esperta food&wine, collabora con riviste del settore scrivendo di ristoranti, grandi alberghi, prodotti di nicchia ed eroici produttori. Sommelier Ais, attualmente si divide tra Ischia, Napoli e Roma, sempre a caccia di nuove storie da raccontare
Tutte le foto sono di Brambilla-Serrani
Giacomo e Giovanni Prisco, i due fratelli titolari della - ovviamente - Fratelli Prisco, pizza&cocktail a Boscotrecase, sul Vesuvio, in provincia di Napoli
Daniele Campana davanti al bancone del suo Campana Pizza in Teglia a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza. Foto Tanio Liotta
Tutte le notizie sul piatto italiano più copiato e mangiato nel pianeta